Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
  » Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Editoria-Web
Stampa

CASSAZIONE: "Sì alla divulgazione, anche in forma integrale sui siti internet delle telefonate se c'è l’interesse pubblico a conoscerne il contenuto e se la telefonata in sé rappresenta una notizia. Inoltre lo stop alla diffusione da parte del garante della privacy non fa scattare in automatico il risarcimento per diffamazione". Vince il quotidiano l’Adige.


ROMA, 25 maggio 2017 -  Sì alla divulgazione, anche in forma integrale sui siti internet delle telefonate se c'è l’interesse pubblico a conoscerne il contenuto e se la telefonata in sé rappresenta una notizia. Inoltre lo stop alla diffusione da parte del garante della privacy non fa scattare in automatico il risarcimento per diffamazione. La Cassazione torna sulla questione della pubblicazione delle intercettazioni, confermando l'orientamento della prevalenza del diritto di cronaca, in una causa per risarcimento avanzata contro il quotidiano l’Adige.


Il giudizio nasce da una richiesta di risarcimento per diffamazione di un ex comandante dei vigili del fuoco di Rovereto nei confronti del giornale per aver pubblicato un’intercettazione con un consigliere comunale, contenente dati sensibili sul proprio orientamento politico. La conversazione, oggetto della causa, era stata registrata automaticamente perché partita dal comando dei vigili del fuoco, ed era stata riprodotta da terzi, ignoti, su supporto magnetico e recapitata alle autorità locali e alla stampa. L’Adige l’aveva pubblicata anche in formato audio sul suo sito internet.


La Corte d’Appello di Trento aveva negato il risarcimento, anche se l’intercettato aveva ottenuto precedentemente lo stop alla divulgazione da parte del Garante che aveva accertato come la raccolta e la successiva pubblicazione dei dati fosse avvenuta in violazione della legge. Il richiedente, in sostanza, riteneva che l’atto del garante fosse equiparato a un giudizio sull'illiceità della raccolta. Sul punto la terza sezione civile della Cassazione (sentenza n. 13251) precisa che il Garante «può sospendere, modificare o far cessare il trattamento illegittimo di dati personali», ma non decide sulla richiesta di risarcimento danni, sulla quale si pronuncia il giudice.


La Cassazione ricorda poi che la legge stabilisce che «il giornalista può diffondere dati personali anche senza il consenso dell’interessato, purchè nei limiti del diritto di cronaca, e in particolare quello dell’essenzialità dell’informazione rispetto a fatti di interesse pubblico». Secondo i giudici, la Corte d’Appello «ha rispettato questo criterio generale quando ha fatto riferimento all’interesse pubblico, sebbene di rilevanza locale, della notizia». Ha, in sintesi, accertato «come la notizia consisteva proprio nel fatto che vi era stata la telefonata e che aveva avuto quel determinato contenuto».  (ANSA)




 






Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com