Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
  » Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Recensioni
Stampa

Antichi “mangiari” lombardi. A BookCity in un libro di Emilio Magni.


Milano, 15.11.2017 - A BookCity anche le antiche tradizioni dei “mangiari”  lombardi, scomparsi ma riproponibili: sabato 18 novembre l’appuntamento con BookCity è alla libreria Colibrì in via Laghetto a Milano, vicino al Verzée, dove alle 15,30 il giornalista Emilio Magni presenterà il suo ultimo libro “El pancott e altre delizie “ edito da Mursia.  “El pancott” era uno dei “millanta” cibi poveri protagonisti un tempo non solo nel mondo contadino e popolare, ma anche nella piccola borghesia, quando non c’era bisogno di fare la dieta e il colesterolo era spauracchio non ancora scoperto.  Le donne anziane forse ricorderanno, con qualche emozione, “il pancotto”,  la sera sul desco familiare. Qualcuna ancora lo cucina. Ognuna con la sua bella ricetta, a seconda della fantasia. Il libro “El pancott e altre delizie”  dunque ripropone una raccolta molto ampia di tutti questi “mangiari” di un tempo andato,  semplici, frugali, ma pieni di genialità e di fantasia. Le nuove, moderne generazioni per esempio potrebbero, con questo libro, riscoprire  “el pan moijà”,  cibo stretto parente del “pancott”, ma di preparazione  ancora più semplice. Ecco poi, sempre per restare nei primi piatti, quelli che un tempo erano comunemente chiamate “minestre” , la “supa de luvertis”. Di che cosa si tratta? E’ una zuppa di fiori di luppolo selvatico. Adesso i “luvertis” sono vegetali ora quasi  sconosciuti, un tempo erano molto frequenti (assomigliano agli asparagi selvatici) nella cucina delle massaie. Avevamo la frittata con i “luvertis”, “el ris cun i luvertis”.  Magni ricorda suo nonno Richén, contadino brianzolo e saggio, che nel pomeriggio quando tornava dal “löch”,  sudato e stremato dalla fatica, infilava qualche patata, senza pelarla, sotto la cenere del camino che ancora era calda. Dopo un po’ le estraeva e le pelava, liberando qualche contenuta imprecazione per la scottatura alle dita, poi spruzzava i tuberi bianchi e fumanti con un pizzico di sale e me ne porgeva qualche pezzo. Erano i ”pomm de tera in bornis” e avevano un gusto delizioso. «San de föcch», commentava compiaciuto Richén. In Francia queste patate erano i “pommes natures”. Perché “in bornis”?  Perché nel dialetto meneghino “el bornis” è la cenere ancora calda, bollente.  Ecco poi la “mazzafamm”, el “stoppagoss”, “mangiari” del Lario, nel cui nome dialettale c’è già la spiegazione. Quasi tutte queste proposte sono combinate con racconti, storie , aneddoti in cui il cibo proposto è protagonista.





 






Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com