Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

Insulti a un cronista sportivo del Giorno. Galimberti: “Per i reati su Facebook intervenga il legislatore”.


23.11.2017 - Care colleghe, cari colleghi, il Cdr del Giorno esprime solidarietà al collega Nicola Palma, insultato sugli striscioni degli ultras dell'hockey Milano per aver scritto, nell'ambito di un servizio sull'estrema destra a Milano, che il loro leader è indagato per estorsione dopo la denuncia di alcuni ex soci del bar del Pala Agorà. Notizia peraltro confermata dall'avvocato dell'ultrà, singolarmente ospitato in conferenza stampa al Pala Agorà per replicare al nostro giornale insieme all'amministratore del bar che evidentemente non è tra i denuncianti. Conferenza stampa riportata, per stralci, sulla pagina Facebook Curva del Milano, insieme allo striscione che insulta il collega, omettendo di riferire che il nostro giornale si è reso disponibile ad ascoltare il protagonista dell'articolo in compagnia del suo legale. In sostanza si ricorre ai social per mettere nel mirino un collega che ha fatto soltanto il suo lavoro. Un metodo grossolano ma intimidatorio e perciò inaccettabile, davanti al quale non possiamo stare zitti. Il Cdr del Giorno tutelerà il collega con tutti gli strumenti a sua disposizione. -      Il Cdr del Giorno










Il presidente dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia, Alessandro Galimberti, ha preso posizione sull’episodio, con una dichiarazione: Ancora una volta il lavoro scrupoloso e indipendente di un cronista locale diventa il pretesto per un'aggressione pubblica, tanto più intimidatoria per l'effetto combinato di uno striscione al palazzetto  e di una "conferenza stampa" a senso unico veicolata via Facebook. Non è più tollerabile il ritardo del legislatore nell'intervenire per ripristinare un equilibrio tra offesa e difesa - inasprendo le pene per la minaccia aggravata ai giornalisti, considerato inoltre che i cronisti sono portatori di un diritto/dovere costituzionale di cui i reali beneficiari sono i cittadini-elettori. Ricordo, infatti, che l'art. 2 della Legge n. 69 del 1963 sancisce inequivocabilmente il diritto di cronaca dei giornalisti. Ancora una volta, invece, come categoria, siamo costretti ad  assistere "fatalmente " a una pubblica esibizione di violenza verbale e di istigazione contro la libera informazione, resa possibile dalla sostanziale assenza di una risposta sanzionatoria adeguata e tempestiva. - Alessandro Galimberti/Presidente Ordine giornalisti Lombardia










 







Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com