Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

INCHIESTA SUL NEOFASCISMO SUL WEB. MINACCIATA CRONISTA DELL'ESPRESSO. SINDACATO: LE AUTORITÀ INTERVENGANO A TUTTI LIVELLI. L'EPISODIO DENUNCIATO DALL'ASSOCIAZIONE LOMBARDA DEI GIORNALISTI (ALG) E DAL GRUPPO CRONISTI LOMBARDI.

DI CLAUDIO SCARINZI/ANSA


MILANO, 8 DICEMBRE 2017. NUOVO GRAVE EPISODIO DI INTIMIDAZIONE NEI CONFRONTI DELLA STAMPA E IN PARTICOLARE DI UNA GIORNALISTA CHE COLLABORA CON L'ESPRESSO, ARIANNA GIUNTI, AUTRICE DI UN'INCHIESTA SUL NEOFASCISMO SUL WEB, TRA CUI FACEBOOK, E SU CASAPOUND E FORZA NUOVA (MILITANTI DI FN HANNO PRESO PARTE A UN BLITZ AL QUOTIDIANO REPUBBLICA, DELLO STESSO GRUPPO EDITORIALE, MERCOLEDÌ SCORSO) PUBBLICATA DAL SITO DEL SETTIMANALE. LA CRONISTA È STATA "OGGETTO DI UNA SERIE DI AGGRESSIONI VERBALI E MINACCE VIA SOCIAL" PROPRIO SU FB. L'EPISODIO È STATO DENUNCIATO DALL'ASSOCIAZIONE LOMBARDA DEI GIORNALISTI (ALG), NELLE PAROLE DEL PRESIDENTE PERUCCHINI, E DAL PRESIDENTE DEL GRUPPO CRONISTI LOMBARDI, CESARE GIUZZI, CHE HANNO ESPRESSO LA SOLIDARIETÀ DELLA CATEGORIA E HANNO CHIESTO CHE LE AUTORITÀ INTERVENGANO A TUTTI I LIVELLI. L'INCHIESTA DI ARIANNA GIUNTI, CHE HA ANNUNCIATO ALL'ANSA CHE SPORGERÀ DENUNCIA, RIGUARDA "L'ODIO E LA VIOLENZA CON CUI I FASCISTI RIEMPIONO LE PAGINE DI FACEBOOK" E "I GRUPPI SEGRETI CON CUI LA GALASSIA NERA FA PROSELITI SUL WEB" SOPRATTUTTO CASAPOUND E FORZA NUOVA. "SIAMO SCONCERTATI NEL LEGGERE (ANCORA UNA VOLTA) GLI INSULTI E LE MINACCE NEI CONFRONTI DI UNA COLLEGA: NEI MESSAGGI, OLTRE AGLI INSULTI, SI FA RIFERIMENTO ALLA NECESSITÀ DI 'TROVARE IL GIORNALISTA', E LE VIENE AUGURATO DI ESSERE STUPRATA 'DAGLI AMICI NEGRI'. MINACCE ANONIME, MA ANCHE CON NOME E COGNOME E TANTO DI INVITI 'A SPORGERE DENUNCIA' CON L'IMPLICITO RIFERIMENTO NON SOLO ALLO SPREZZO NEI CONFRONTI DELLE ISTITUZIONI DEMOCRATICHE DEL NOSTRO PAESE MA ALLE CONSEGUENZE SPESSO (PURTROPPO) NULLE CHE SIMILI MINACCE VIA FACEBOOK AI GIORNALISTI COMPORTANO PER GLI AUTORI DI QUESTE VERGOGNOSE AZIONI", HANNO SOTTOLINEATO GIUZZI E PERUCCHINI. "QUANTO STA ACCADENDO AD ARIANNA - HA AFFERMATO ANCORA IL SINDACATO - CONFERMA COME QUELLO DEL GIORNALISTA CHE INFORMA, E QUINDI CONTRIBUISCE ALLA DIFESA DEI PRINCIPI DEMOCRATICI DEL NOSTRO PAESE, SIA ORMAI UN MESTIERE PERICOLOSO. L'ONDATA DI ODIO CHE EMERGE IN QUESTI ULTIMI MESI VERSO CHI ESERCITA IL DIRITTO DI CRONACA ATTESTA IL DELICATO MOMENTO. RICORDIAMO CHE LA COLLEGA È STATA PIÙ VOLTE PREMIATA PER LE SUE CORAGGIOSE INCHIESTE E SOSTERREMO IN TUTTI I MODI LE SUE AZIONI. ARIANNA NON SARÀ LASCIATA SOLA". CHIEDIAMO, CONCLUDONO ALG E GRUPPO CRONISTI LOMBARDI, CHE "SIMILI EPISODI NON SIANO PIÙ BOLLATI DALLA MAGISTRATURA E DALLE FORZE DI POLIZIA COME 'GOLIARDATE' O PEGGIO LIBERO SFOGGIO DEL PENSIERO DI PERSONE PERCHÉ METTONO IN SERIO PERICOLO LA VITA PROFESSIONALE E SOPRATTUTTO PRIVATA DEI GIORNALISTI".(ANSA).






Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com