GIORNALISTI. 50 INTIMIDAZIONI VERIFICATE DA OSSIGENO A DICEMBRE 2017. L’Osservatorio ha verificato 22 episodi e ha pubblicato 76 post che hanno avuto 21 mila visualizzazioni su Twitter e 41 mila su Facebook
OSSIGENO, Roma 16 Gennaio 2018 - Nel mese di dicembre 2017 Ossigeno per l’Informazione ha pubblicato i nomi di 50 fra giornalisti e altri operatori dell’informazione colpiti in Italia nel corso di 22 attacchi gravi e ingiustificabili commessi allo scopo di intimidirli o di limitare in altro modo il diritto di cronaca e di espressione. L’Osservatorio ha accertato che ognuno di questi attacchi ha limitato la libertà di stampa. I singoli episodi sono stati verificati e resi noti in dettaglio. I 50 nomi sono stati aggiunti alla Tabella dei nomi consultabile sul sito dell’Osservatorio (leggi). Adesso questo elenco contiene in totale 3508 nomi, di cui 423 aggiunti nel 2017. I NOMI – Le vittime degli episodi documentati sono: Mimmo Carrieri; Albina Colella; Marco Grasso (6); Alessandro Mano; Adriano Mollo+direttore+editore; Marilù Mastrogiovanni; Francesca Chilloni (2); Vittorio Brumotti+collaboratore+videroperatori (5); Lirio Abbate; Alice Martinelli; Lorenzo Tondo; redazioni l’Espresso–la Repubblica; Alessia Candito; Francesco Aresu. Ossigeno ha inquadrato le vittime degli episodi verificati secondo le tipologie intimidatorie del suo specifico Metodo:
10 Avvertimenti: 20%; 20 Aggressioni: 40%; 1 Danneggiamenti: 2%; 7 Denunce e azioni legali: 14%; 12 Ostacolo alla libertà d’informazione: 24%.
Monitoraggio: 22 casi verificati. Durante il mese prese in considerazione 69 nuove segnalazioni, di cui 18 ritenute meritorie di essere approfondite.Tutti i casi esaminati riguardano attacchi ingiustificabili (cioè minacce, intimidazioni, ritorsioni, discriminazioni, abusi) a giornalisti, blogger e altri operatori dell’informazione avvenuti in Italia. In un caso, una docente universitaria attaccata per avere diffuso i risultati di una ricerca scientifica. Dopo il primo livello dei controlli previsti dal Metodo Ossigeno per verificare la natura e la fondatezza degli episodi di cui viene a conoscenza, l’Osservatorio ha scartato trentasei (36) episodi. Le limitate risorse tecnico-professionali dell’Osservatorio hanno consentito di avviare la verifica di soltanto 18 delle altre 33 segnalazioni ritenute meritevoli di approfondimento e di segnalare due aggiornamenti rilevanti su casi di cui l’Osservatorio si era già occupato (Leggi il report mensile dell’Osservatorio con l’illustrazione di tutti gli attacchi).
Prodotte e pubblicate 79 notizie originali- Su questi attacchi e sulle iniziative promosse dall’Osservatorio per difendere la libertà di informazione e promuovere la sicurezza dei giornalisti e la libertà di espressione, Ossigeno ha prodotto, pubblicato sul suo sito web e diffuso 79 notizie originali (55 in italiano, 24 in inglese) e una newsletter in inglese “Bad News”. Social network: 21.100 visualizzazioni su Twitter, 41.800 su Fb Questo mese la pagina ufficiale di Ossigeno su Facebook ha ospitato 76 post, ricevendo 11 like e in media 550 visualizzazioni per ogni post; sul suo profilo Twitter, Ossigeno ha lanciato 58 tweet che hanno avuto 21.100 visualizzazioni, 419 visite, 39 menzioni e 16 nuovi follower. - DB - Per informazioni segreteria@ossigenoinformazione.it - TESTO IN https://notiziario.ossigeno.info/2018/01/ossigeno-a-dicembre-attacchi-a-50-giornalisti-91574/
|