Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

LA CORTE COSTITUZIONALE ADESSO SMENTISCE LA SUA SENTENZA SUL BLOCCO DELLA PEREQUAZIONE!!

di Michele Iacoviello/avvocato in Torino


18.2.2018 - Pochi giorni fa, con la sentenza n. 12 del 30 gennaio 2018 (in https://www.eius.it/giurisprudenza/2018/018.asp), la Corte Costituzionale è di nuovo tornata sui suoi passi, questa volta dichiarando INCOSTITUZIONALE una legge retroattiva di  interpretazione autentica che voleva far vincere all'INPS una causa che aveva già perso. La Corte questa volta ha detto che, secondo la Corte di Strasburgo, questo viola l'art. 6 della CEDU. Ma perché questa volta la Corte ha dato torto all'INPS ? Perché stavolta costava poco. Infatti, si legge in questa sentenza che "È però da rilevare che i costi del contenzioso [...], pari a circa 45 milioni di euro [...] non risultano tali da incidere in modo significativo sulla sostenibilità del sistema previdenziale e sugli equilibri della finanza pubblica". CAPITO? Se da un lato questa vittoria è motivo di soddisfazione, resta la rabbia per questi ondeggiamenti della Corte che nulla hanno a che fare con il diritto, ma solo con la ragion di stato. Confidiamo a maggior ragione nella Corte di Strasburgo. Il link al nostro sito è questo: http://www.iacoviello.it/Sub_pagine/Blocco_2012_13/Strasburgo/Il_ricorso_a_Strasburgo.html    -  Michele IACOVIELLO



 


 


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


1.12.2017 - PENSIONI & MANCATA PEREQUAZIONE 2012/2013. Depositata la sconcertante ed iniqua sentenza 250/2017 con la quale la  Corte costituzionale spiega perché il "bonus Poletti" è bello: il legislatore ha  destinato "le limitate risorse finanziarie disponibili in via prioritaria alle categorie di pensionati con i trattamenti pensionistici più bassi", "limitando il blocco a quelli medio-alti (che hanno margini di resistenza maggiori contro gli effetti dell’inflazione)". Dalla Consulta  parte un messaggio devastante verso i giovani e l'intera comunità nazionale: è meglio non impegnarsi, tanto chi ha studiato,  fatto carriera e  assunto responsabilità ora e sempre da anziano viene e verrà punito. Tra i pensionati poveri, che  incassano la rivalutazione dell'assegno, ci sono anche quelli che hanno lavorato poco, magari  in nero, o che hanno evaso le tasse e i contributi all'Inps. La Consulta sorvola: i "ricchi" devono piangere in nome della "ragionevolezza" (una parola magica che giustifica tutto e il contrario di tutto). PUBBLICHIAMO (IN ALLEGATO) IL TESTO INTEGRALE DELLA SENTENZA perché i cittadini capiscano che lo Stato di diritto in Italia va verso il tracollo, cedendo il passo alla ragion di Stato (l'articolo 81 Cost., con il pareggio di bilancio imposto dalla Ue, prevale sui diritti fondamentali delle persone). - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=24121






 





 



 



 



 



 



 



 



 



 



 



 



 



 



 



 



 



 



























 









 


 


 





 



 



 



 



 



 


 





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com