Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

INFORMAZIONE SUL WEB. La responsabilità sussiste se il pezzo, anche anonimo, rimane a lungo online. IL DIRETTORE DEVE ELIMINARE L'ARTICOLO DIFFAMATORIO.

di Patrizia Maciocchi/ilsole24ore


ROMA, 23 marzo 2018.  Il direttore responsabile della testata giornalistica online risponde per gli articoli postati in maniera anonima, se non li rimuove tempestivamente. La Cassazione, (sentenza 13398) accoglie il ricorso della parte civile - respinto in appello - che chiedeva i danni per la diffamazione subìta a causa di un articolo senza firma, pubblicato nel sito web di un giornale, con il quale gli venivano attribuiti fatti specifici. La Corte d' appello aveva negato che, nel caso esaminato, potesse scattare la "colpa" del direttore prevista dall' articolo 57 del Codice penale.
I giudici di seconda istanza erano partiti da un principio errato, assimilando il giornale telematico più alla tv che alla "carta" per l' assenza dei requisiti tipici della riproduzione telegrafica. Infine avevano anche concesso, con una motivazione "sbrigativa", la tutela del diritto di cronaca.La Cassazione fa ordine. I giudici ricordano, prima di tutto, che già le Sezioni unite hanno chiarito che il giornale online è sottoposto allo stesso trattamento della stampa, sia per quanto riguarda i diritti, sia per i doveri. Sempre le Sezioni unite hanno in realtà anche escluso una responsabilità del direttore per i commenti online postati direttamente dall' utenza, difficili da "arginare". Nello specifico, però, i giudici della quinta sezione penale non escludono la responsabilità soltanto perché l' articolo era stato postato senza firma, valorizzando alcuni elementi, ad iniziare dalla posizione dello scritto e dal tempo di permanenza online. Il "pezzo" diffamatorio era inserito nel corpo della testata, dove era rimasto per quasi 12 mesi, alla portata di un numero potenzialmente illimitato di lettori. Una modalità che lascia presumere la possibilità da parte del direttore - che nello specifico era anche amministratore del sito dove veniva pubblicato il giornale - di fare un controllo preventivo. Ma la Suprema corte va oltre, spiegando che neppure l' accertamento dell' impossibilità di controllare prima della pubblicazione il contenuto dell' articolo postato in forma anonima salverebbe il direttore. La responsabilità a titolo di colpa o di concorso prevista nella diffamazione, a seconda che ci sia adesione o meno rispetto alle affermazioni incriminate, scatta se il pezzo postato non viene rimosso. E il reato dura fino a quando lo scritto non viene tolto dalla rete.











 





 






Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com