Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

CEDU. Il diritto di cronaca supera quello all'oblio. Va tutelata la prerogativa della collettività di ricevere notizie di interesse generale.

di Marina Castellaneta/ilsole24ore


29.6.2018 - Gli archivi online di giornali e radio sono un bene da proteggere perché garantiscono il diritto della collettività a ricevere notizie di interesse generale, che non è attenuato dal passare del tempo. Di conseguenza, è giusto far prevalere la diffusione di informazioni su procedimenti penali, anche a distanza di anni, rispetto al diritto all'oblio. Lo ha stabilito la Corte europea dei diritti dell'uomo in una sentenza depositata ieri che respinge il ricorso di due cittadini tedeschi condannati all'ergastolo per omicidio e scarcerati con una misura di messa alla prova.  I due ricorrenti sostenevano che il mancato accoglimento della loro richiesta di anonimizzazione di alcuni reportage che li riguardavano violasse l'articolo 8 della Convenzione europea che assicura il diritto al rispetto della vita privata. Una tesi respinta da Strasburgo che ha fatto pendere l'ago della bilancia a favore dell'articolo 10 della Convenzione che garantisce la libertà di espressione.  È vero che ogni persona ha diritto al rispetto della vita privata, che include anche quello di non essere ricordato per fatti del passato legati a condanne penali, ma è anche vero che la collettività ha diritto a ricevere informazioni sui procedimenti penali e sulla scarcerazione dei colpevoli così come a poter svolgere ricerche su eventi del passato.  Non solo. La Corte europea mette in guardia dai rischi di un accertamento in sede giudiziaria delle richieste di rimozione presentate da individui a danno di organi di stampa perché questo potrebbe spingere gli organi di informazione a omettere notizie di interesse generale che la collettività ha diritto a ritrovare negli archivi digitali. Né si può chiedere di rendere anonimo ogni articolo perché spetta ai giornalisti decidere quali dettagli sono di interesse generale. La Corte ha anche definito i parametri ai quali le autorità nazionali devono attenersi per raggiungere un giusto bilanciamento tra i diritti in gioco. Prima di tutto, necessario considerare se la notizia contribuisce a un dibattito di interesse generale. Poi va valutata la notorietà della persona, l'oggetto del reportage, il comportamento precedente della persona interessata, il contenuto, la forma e le ripercussioni della pubblicazione e, all'occorrenza, anche le modalità con le quali sono state acquisite eventuali fotografie, tenendo conto che nella libertà di stampa rientra anche il diritto di scegliere le modalità di pubblicazione inclusi i dettagli da divulgare. La Corte poi lancia l' allarme sui rischi sulla libertà di stampa laddove si chieda, in una fase successiva rispetto alla pubblicazione, un accertamento sulla liceità della stessa pubblicazione. In questi casi, infatti, potrebbe accadere che gli editori arrivino a ritenere più conveniente non curare gli archivi. Rischio che la Corte evita rafforzando la tutela della libertà di stampa.






 




 



 



 



 






Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com