Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

PENSIONI & DI MAIO. Lettera di Antonio Del Giudice a Franco Abruzzo: "Mi viene il sospetto che i pensionati condannati al taglio siano una prova di scardinamento delle regole, delle leggi e della Costituzione. Una prova-finestra, che ha il vantaggio di soddisfare invidie e odio sociale, di confermare al popolo che il 4 marzo scorso è stato votato un governo di esproprii proletari".


3.9.2018 - Caro Abruzzo, la faccenda delle pensioni, spregiativamente dette d'oro, impone qualche riflessione, oltre il merito giuridico e costituzionale della faccenda. Il vice premier Di Maio insiste quotidianamente, con toni sempre più inquietanti, sulla determinazione dei pentastellati. Non c'è nulla che semini il dubbio nell'uomo del Cambiamento, nonostante i pareri politicamente discordi anche nel governo, oltre alla certa incostituzionalità del provvedimento. Il taglio alle "pensioni d'oro" sembra la pietra angolare del Cambiamento cosiddetto, ben oltre legge finanziaria, spread, evasione fiscale,  mercati in allerta, Europa visibilmente preoccupata. Quando avranno "rapinato" duecentomila pensionati, l'economia del Paese riprenderà a correre, i posti di lavoro arriveranno a valanga, le tasse caleranno, e persino la sconcia questione dell'immigrazione sarà risolta.





Mi domando se Di Maio e i suoi accoliti ci sono o ci fanno. Può darsi che io accrediti loro un disegno troppo intelligente, ma mi viene il sospetto che i pensionati condannati al taglio siano una prova di scardinamento delle regole, delle leggi e della Costituzione. Una prova-finestra, che ha il vantaggio di soddisfare invidie e odio sociale, di confermare al popolo che il 4 marzo scorso è stato votato un governo di esproprii proletari. Un popolo piuttosto bue (ne parlava già Giacomo Lopardi) crede che, cadute le prime teste, finirà la pacchia del vicino che è sempre più verde della propria.





Non sto qui a ricordare che i famosi pensionati d'oro hanno già pagano un contributo di solidarietà voluto dai Governi Monti e Letta, contributo discutibile ma accettabile e temporaneo. Né sto qui a ricordare che quei "reprobi" hanno osservato con scrupolo le leggi dello Stato, cosa che solo un cialtrone può mettere in discussione. Dico che il tentativo di scardinare le regole in uno Stato democratico dovrebbe suscitare l'allarme di tutti, anche di coloro che oggi scampano alla tagliola. Se le forche caudine diventano legittime, prima o dopo toccherà a tutti passarci. Antonio Del Giudice, giornalista.




 






Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com