Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

Diritto di cronaca, archiviata l'indagine sulla giornalista Marilù Mastrogiovanni, direttore de "Il Tacco di Bacco".


 BARI, 20  ottobre 2018 - Il gip del Tribunale di Lecce Edoardo D'Ambrosio ha archiviato, avvolgendo la richiesta della Procura, il procedimento per diffamazione a carico della giornalista Marilu' Mastrogiovanni, direttore de "Il Tacco di Bacco". Secondo i magistrati salentini la giornalista non ha diffamato la societa' Igeco ne' il suo rappresentante Tommaso Ricchiuto e, anzi, nel suo lavoro di inchiesta sulle presunte infiltrazioni mafiose nella gestione dei rifiuti in alcuni comuni del Salento, "ha esercitato - scrive il gip - il diritto di critica politica nei limiti della pertinenza e di continenza delle forme di espressione". La cronista e' stata difesa nel procedimento dagli avvocati Francesco Paolo e Roberto Eustachio Sisto. La societa' Igeco, i cui rappresentanti avevano denunciato la giornalista salentina, pochi giorni prima dell'archiviazione ha ricevuto una interdittiva antimafia, inerente tre articoli che Marilu' Mastrogiovanni ha scritto citando "rigorosamente", come evidenzia l'ordinanza di archiviazione, atti amministrativi e giudiziari. "Ancora una volta una giornalista ha dovuto lottare per dimostrare la correttezza del suo lavoro al servizio della collettivita'" commentano Raffaele Lorusso e Giuseppe Giulietti, segretario generale e presidente della Federazione nazionale della Stampa italiana, i quali sottolineano "la necessita' di un intervento legislativo contro questa forma di 'bavaglio' che tuteli il lavoro dei cronisti e, soprattutto, il diritto dei cittadini ad essere informati". (ANSA).






Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com