Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

PREVIDENZA. ADEPP: "BENE LA PROPOSTA DI DURIGON DI ALLARGARE LA PLATEA DEI CONTRIBUENTI INPGI. La Cassa dei giornalisti subisce gravi conseguenze dalla crisi dell'editoria".

Roma, 27 febbraio 2019 - L'Adepp (l'Associazione degli Enti previdenziali privati e privatizzati) "condivide le preoccupazioni del sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon sulla situazione dell'Inpgi, l'Istituto di previdenza dei giornalisti, che subisce da molti anni le conseguenze della grave crisi dell'editoria". Intervenendo ad un convegno dei consulenti del lavoro, ieri pomeriggio a Genova, l'esponente governativo aveva, infatti, sostenuto che c'e' la "necessita'" di trovare una soluzione per la situazione finanziaria in cui versa l'Inpgi, precisando che si pensa ad un allargamento della platea degli iscritti, e che sono allo studio correzioni, che potrebbero entrare gia' nel pacchetto di modifiche al cosiddetto 'Decretone', che oggi e' stato approvato dall'Aula del Senato ed e' passato all'esame della Camera dei Deputati. L'Adepp "auspica che il Governo intervenga con urgenza, nella direzione indicata proprio da Durigon, quella di un allargamento della platea dei contribuenti all'Inpgi, che consentirebbe all'Ente di riportare i propri conti in sicurezza". Soluzione, si specifica, che "non soltanto garantirebbe all'Inpgi di restare autonomo e continuare a svolgere la propria funzione istituzionale nell'ambito del sistema previdenziale, ma sarebbe anche un giusto riconoscimento delle profonde trasformazioni che il mondo delle professioni sta attraversando, e che devono poter trovare rappresentazione e tutela nella previdenza", conclude l'Associazione delle Casse pensionistiche dei professionisti. (ANSA).


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


Durigon, modifica al welfare delle Casse alla Camera Nel 'decretone' sarà inserito un emendamento sul 5% dei ricavi  destinati all'assistenza. - GENOVA, 27  febbraio 2019. - Opportunita' per le Casse pensionistiche dei professionisti di destinare i ricavi cumulati del patrimonio delle singole gestioni, nella misura massima del 5%, ad iniziative di welfare, a beneficio dei professionisti iscritti: e' la modifica che il sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon ha annunciato verra' apportata nel secondo passaggio parlamentare, alla Camera, del cosiddetto 'decretone', che oggi verra' licenziato dall'Aula del Senato. Ad annunciarlo lo stesso esponente governativo, nel corso della due giorni (che si chiudera' questo pomeriggio) 'Verso il Festival del lavoro', promossa dai consulenti del lavoro a palazzo Ducale, a Genova. Ad esprimere soddisfazione per la volonta' di Durigon di dare maggiori chance di coperture di welfare ai circa 1,6 milioni di associati alle Casse il presidente dell'Adepp (Associazione degli Enti previdenziali privati e privatizzati) Alberto Oliveti ed il numero uno dell'Enpacl (Ente previdenziale dei consulenti del lavoro) Alessandro Visparelli. La norma era stata gia' proposta in Parlamento, durante i lavori sulla Legge di Bilancio, e poi stralciata, prima del via libera definitivo, a dicembre 2018.(ANSA).


 





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com