Home     Cercadocumenti     Chi è     Link  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
  » Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Giornalismo-Giurisprudenza
Stampa

Importante sentenza penale della Cassazione in materia di responsabilità dei direttori accusati di diffamazione.

di Pierluigi Franz

22.3.2019 - A distanza addirittura di circa 14 anni dalla pubblicazione su "Il Messaggero" di Roma del 24 giugno 2005 di un articolo ritenuto diffamatorio la 5^ Sezione Penale della Corte di Cassazione con sentenza n. 12548 del 20 marzo 2019 ha in parte accolto il ricorso dell'ex direttore del giornale Paolo Gambescia, fissando una serie di importanti principi in materia di responsabilità dei direttori accusati di diffamazione:


"1) il direttore responsabile di un giornale non risponde del reato di cui all'art. 595, comma 3, del codice penale in relazione al titolo dal tenore diffamatorio che accompagni l'articolo pubblicato, in assenza di prova di aver realmente contribuito a formare (o addirittura egli solo formato) detto titolo ovvero di averlo condiviso;


2) nel caso di titolo diffamatorio, il direttore responsabile di un quotidiano può rispondere, eventualmente, della condotta colposa di omesso controllo ex art. 57 del codice penale in presenza delle condizioni di sussistenza di tale (diverso) reato, ma non già, tout court, di diffamazione, sol perché si tratta di "titolo" e "sottotitolo", elementi dell'articolo non attribuibili di per sè all'autore del contenuto di esso".


La Suprema Corte, presieduta da Maria Vessichelli, ha inoltre affrontato a fondo anche la problematica riguardante la prescrizione del reato di diffamazione e le nullità conseguenti alla violazione dell'art. 521 del codice di procedura penale.


.......................................


Corte di Cassazione 5^ Sezione Penale Sentenza n. 12548 del 20 marzo 2019 - Data Udienza: 19/11/2018 (Presidente Maria Vessichelli, Relatore Matilde Brancaccio) - TESTO IN http://www.italgiure.giustizia.it/xway/application/nif/clean/hc.dll?verbo=attach&db=snpen&id=./20190320/snpen@s50@a2019@n12548@tS.clean.pdf


 


 





Sito aggiornato al 5 febbraio 2025
Già editore/proprietario/direttore: Franco Abruzzo (3.8.1939-12.4.2025) Per qualsiasi informazione rivolgersi a Vittoria Abruzzo vittoria.abruzzo@gmail.com
© Copyright 2003-2025 Franco Abruzzo, successori e rispettivi titolari - Tutti i diritti riservati
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR)