Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

GIORNALISTI. LA PROFEZIA SULL'INPGI DI CARLO CHIANURA PORTAVOCE DI 'PUNTOEACAPO': “Abbiamo sostenuto per senso di responsabilità l’iniziativa della presidenza sul possibile accorpamento all’Inpgi dei comunicatori. Ma nessuno oggi può escludere che il cammino dell’Inpgi inteso come ente autonomo e privatizzato possa avviarsi a conclusione (qualora dovesse fallire l'operazione 'comunicatori', ndr). Con la conseguente inevitabile confluenza nel sistema generale”. (AGO=INPS, ndr). (Come è avvenuto nel recente passato per Inpdai, Inpdap ed Enpals, ndr). - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=26249
....................................
INPGI VERSO LA SALVEZZA? LE INTEGRAZIONI AL DECRETO CRESCITA diventano realistiche da settimana prossima a patto che il provvedimento non entri nel ciclone di dirompenti polemiche politiche dentro la maggioranza di Governo. Dal sito della Camera spuntano - ed è una novità che gioca a favore dell'Inpgi - due ordini del giorno a firma congiunta Lega-M5S, - uno dei quali accolto dal Governo come raccomandazione-, che ipotizzano come fondato e rapido il passaggio all'Inpgi di 13.900 comunicatori dei comparti pubblici e privati. L'allargamento della platea dei contribuenti "serve - come ha osservato il sottosegretario Claudio Durigon - non solo a evitare il commissariamento dell’Istituto ma anche a dargli una prospettiva concreta". - IN CODA la risposta scritta dello stesso Durigon ad una interrogazione alla Camera sul patrimonio della Cassa dei giornalisti (che appare destinata a trasformarsi in Cassa dei giornalisti e dei comunicatori).- ANCORA IN CODA: 2004/secondo l'attuario dell'epoca era già allarme rosso per i conti dell'Inpgi. Ma chi vigilava dormiva?

di Pierluca Danzi

12.5.2019 - Il “pacchetto Casse” - rimasto fuori dal Dl crescita, nonostante le settimane di confronto tecnico-politico che gli sono state dedicate - si appresta a un rientro con un emendamento governativo al Ddl di conversione. Lo ha scritto Davide Colombo sulle colonne de "Il Sole 24 Ore" del 30 aprile (in https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=26365). Ed è una previsione azzeccata rafforzata dalla scoperta nel sito della Camera di due ordini del giorno a firma congiunta Lega-M5S, - uno dei quali accolto dal Governo come raccomandazione-, che ipotizzano come fondato e rapido il passaggio all'Inpgi di 13.900 comunicatori dei comparti pubblici e privati. L'allargamento della platea dei contribuenti "serve - come ha osservato il sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon - non solo a evitare il commissariamento dell’Istituto ma anche a dargli una prospettiva concreta". Pubblichiamo qui sotto i due testi:



  1. A) - 8.12.2018 - Ordine del Giorno 9/01334-AR/194 presentato da Elena MURELLI (Lega) e firmato da un altro deputato della Lega e da 16 deputati del M5S ed ACCOLTO COME RACCOMANDAZIONE dal Governo: "Tenuto conto delle affinità esistenti tre i due ambiti tematici – giornalismo e comunicazione – appare coerente con l'andamento evolutivo delle trasformazioni che investono le diverse figure professionali che operano nei predetti settori intervenire per uniformare, in loro favore, il sistema delle tutele previdenziali, di rango costituzionale, assicurate dall'ordinamento. ......(La Camera) impegna il Governo nel rispetto dei vincoli di finanza pubblica, a valutare quanto esposto nelle premesse con riguardo all'opportunità di prevedere per coloro che svolgono l'attività di comunicatore professionale, sia nel settore privato che nell'ambito della pubblica amministrazione, l'iscrizione all'INPGI in via esclusiva e sostitutiva delle corrispondenti forme generali di previdenza e assistenza obbligatoria, con salvaguardia dei trattamenti previsti dalle predette forme assicurative ove più favorevoli". - TESTO IN http://aic.camera.it/aic/scheda.html?core=aic&numero=9/01334-AR/194&ramo=CAMERA&leg=18



  • §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§



  1. B) - 29.12.2018 - Ordine del Giorno 9/01334-B/142 presentato da Elena MURELLI (Lega) e firmato da un altro deputato della Lega e da 16 deputati del M5S: " La Camera, premesso che: già in sede di prima lettura del provvedimento, con odg n. 9/1334-AR/194, a firma congiunta Lega- M5S, il Governo si era impegnato «a valutare l'opportunità di prevedere per coloro che svolgono l'attività di comunicatore professionale, sia nel settore privato che nell'ambito della pubblica amministrazione, l'iscrizione all'Inpgi in via esclusiva e sostitutiva delle corrispondenti forme generali di previdenza e assistenza obbligatoria, con salvaguardia dei trattamenti previsti dalle predette forme assicurative ove più favorevoli»; tale previsione scaturisce dalla necessità di fornire alle nuove figure professionali sviluppatesi nel mondo della comunicazione e dell'informazione uno specifico riconoscimento anche sotto il profilo previdenziale; i giornalisti ed i cosiddetti «comunicatori professionali», infatti, sia pure distinti per competenze, sono figure affini per l'ambito settoriale in cui operano, (La Camera) IMPEGNA IL GOVERNO a valutare l'opportunità di attuare l'impegno già assunto con l'odg n. 9/1334-AR/194 citato in premessa nell'ambito del preannunciato provvedimento in materia pensionistica attuativo della disposizione di cui al comma 139 dell'articolo unico del provvedimento". - TESTO IN http://aic.camera.it/aic/scheda.html?core=aic&numero=9/01334-B/142&ramo=CAMERA&leg=18



  • §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


C - 28.1.2019 - Risposta scritta del sottosegretario Claudio Durigon ad interrogazione alla Camera sul patrimonio INPGI: "La Corte dei Conti ha richiamato l'Istituto ad una maggiore responsabilizzazione al fine di avviare 'ulteriori, severi interventi per rimediare ad una situazione che, altrimenti, rischia di compromettersi seriamente'". - TESTO IN http://aic.camera.it/aic/scheda.html?core=aic&numero=5/01317&ramo=CAMERA&leg=18



  • §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

  • ARTICOLI COLLEGATI


8.3.2019 - IL SOLE 24 ORE: L'EMENDAMENTO DELLA LEGA "salva Inpgi" stimabile a regime in 150 milioni di entrate annuali per la Fondazione dei Giornalisti. La platea in gioco è di 14/20mila lavoratori della comunicazione, cui si aggiungono circa 3mila comunicatori autonomi. IN CODA il testo dell'emendamento della Lega (primo firmatario l'on. Massimiliano Capitanio). - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=26084


 


8.4.2019 - INPGI: è ripartito il tavolo tecnico al Ministero del Lavoro. I vertici dell'ente hanno consegnato il bilancio tecnico attuariale, che ovviamente ipotizza l'allargamento della platea degli iscritti con l'assorbimento nell'Istituto dei comunicatori dei settori pubblici e privati nonché di coloro che svolgono attività, anche di natura tecnico-informatica, inerente la produzione, il confezionamento o la fruibilità di contenuti a carattere informativo diffusi sul web o su altro canale multimediale. Gli esperti dei Ministeri vigilanti (Economia e Lavoro) e della Ragioneria generale dello Stato ora faranno le loro valutazioni sull'impatto (130/150 mln?) delle nuove iscrizioni sui conti della Fondazione. Nella settimana entrante ci sarà una riunione politica con Durigon e Crimi. Il nuovo assetto dell'Istituto potrebbe essere inserito nel "Dl crescita". IN CODA il testo dell'emendamento Capitanio (Lega) destinato al dl 4/2019 ("decretone") e bloccato dal presidente Fico. - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=26275


 


17.1.2017 - L'INPGI E LE ALTRE CASSE. "L'INPGI TORNI ENTE PUBBLICO". - Sentenza 214/1972 della Corte costituzionale (presidente Costantino Mortati): "Insussistente l'analogia fra la Cassa di previdenza dei giornalisti e quelle degli avvocati, dei dottori commercialisti, dei ragionieri e dei geometri. In sostanza, la cassa dei giornalisti costituisce un settore autonomo del complesso sistema previdenziale predisposto a tutela dei lavoratori dipendenti e i cui compiti sono assolti principalmente dall'INPS". Governo e Parlamento hanno tradito quel giudicato costituzionale (art. 136 Cost.) quando, con il dlgs 509/1994, hanno deliberato la collocazione dell'Inpgi tra le casse privatizzate dei liberi professionisti. Conclusione: l'Istituto di previdenza dei giornalisti deve tornare pubblico come è stato dal 1951 al 1994, quando le pensioni dei giornalisti erano garantite dallo Stato. L'Inpgi era, è e rimane ente sostitutivo dell'Inps, peculiarità che non appartiene alle altre casse privatizzate dei liberi professionisti. FRANCO ABRUZZO/portavoce del MIL e già presidente di UNPIT: "L'Inpgi/1 oggi è sull'orlo del commissariamento. Con riferimento alla sentenza 214/1972 della Consulta, Governo e Parlamento devono al più presto rispolverare lo 'schema Inpdai' del 1995/1996: da ente privatizzato come l'Inpgi/1 con il dlgs 509/1994, l'Inpdai (che navigava in brutte acque) tornò prima ente pubblico per poi essere assorbito dall'Inps. Questa storia dovrebbe ripetersi con l'Inpgi/1 che oggi accusa una gestione fallimentare sotto la regia di Fnsi e Fieg. Solo così le pensioni dei giornalisti sarebbero al sicuro". - TESTO IN http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=22488


 


 10.5.2019 - I giornali muoiono, cercasi il nuovo Scalfari. Le copie calano del 10% all’anno. La pubblicità migra sul web e in gran parte finisce nelle fauci di Google e Facebook. E gli abbonamenti digitali non decollano. Il vecchio modello del giornalismo italiano, che coniuga contenuti alti e bassi, sul web non funziona più. O almeno: non produce fatturato. E allora? - di Enrico Pedemonte/zerozerouno.news - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=26448


§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


2004-secondo l'attuario dell'epoca era già allarme rosso per i conti dell'Inpgi.


5.11.2004 - Da “il Mondo” n. 36 del 12 novembre 2004 in edicola oggi 5 novembre 2004/ Allarmante rapporto commissionato dall’Istituto di previdenza a un esperto della Sapienza/Rischio default per l’Inpgi: giornalisti senza pensione?/ Nel 2017 le prestazioni (487 milioni) supereranno le entrate dei contributi (470 milioni). - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=215


18.10.2004 - L'INPGI a rischio default? - Relazione attuariale (30 agosto 2004) del prof. Fulvio Gismondi al presidente Gabriele Cescutti: "L’Inpgi evidenzia dal 1° gennaio 2017 uno squilibrio che non consente di fronteggiare, nel lungo periodo, il pagamento delle pensioni promesse agli iscritti mediante le risorse derivanti dalla contribuzione corrente". - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=202


2.2.2006 - L'allarme lanciato dal sottosegretario al Welfare durante il convegno "Legge Biagi e professione giornalistica" svoltosi al Circolo della Stampa. Brambilla: “Patrimonio Inpgi azzerato nel 2034, ma la crisi si avvertirà già nel 2017”. - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=368


 ..................................


inpgi-dlcrescita-comunicatori


 


 





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com