Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

ANZIANA UCCISA DURANTE UN RAPINA A ROMA. SINDACATO CRONISTI: "LA NOTIZIA NON ERA STATA DIFFUSA ALLA STAMPA. E' CENSURA".

11.5.2019 - Brutto episodio di censura a Roma da parte della Questura. Una donna di 90 anni, domenica sera, ha subito una rapina in abitazione ed è stata picchiata dai banditi. La vittima è stata trasportata all’Umberto I dove, lunedì è morta proprio in seguito alle botte dei malviventi. L’omicidio della pensionata si è saputo in modo del tutto casuale solo giovedì. Quindi, i cronisti che ogni giorno si relazionano con la Questura si sono sentiti dire, domenica, lunedì, martedì, e mercoledì, che in città non era accaduto nulla di grave. La notizia non data (oggettivamente molto importante per i cittadini che devono sapere quello che accade nei loro quartieri) purtroppo non è un caso isolato. Il Sindacato Cronisti Romani segue un’ottica di democrazia e d’indispensabilità dell’informazione. E ribadisce l’esistenza del diritto di cronaca costituzionalmente garantito. Le indagini, secondo il Sindacato Cronisti Romani, vanno indiscutibilmente protette ma senza trascurare di fornire il fatto storico alla stampa, magari scevro da quegli elementi investigativi utili alle indagini. E’ questa l’unica soluzione possibile in un sistema che vuole essere democratico. Non da ultimo questo sistema di non comunicare nuoce a tutti quegli operatori delle forze dell’ordine il cui importante lavoro passa purtroppo sempre più in sordina. Giova anche precisare che per i cronisti è diventato proibitivo svolgere il proprio lavoro in tempo reale. I fatti vengono appresi spesso con ore di ritardo. E’ chiaro che ciò impedisce la raccolta di tutti quei particolari essenziali per una corretta informazione. (SCR)





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com