Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

INPGI. La determinazione/relazione n. 55/2019 sulla gestione finanziaria dell'esercizio 2017 trasmessa il 23/5/2019 dalla sezione del controllo sugli enti della Corte dei Conti al Parlamento. La valutazione dei giudici contabili (I risultati dell'esercizio 2017 fotografano un quadro in deciso e assai preoccupante peggioramento) impone al Parlamento e al Governo il salvataggio della Fondazione in tempi rapidi allargando la base contributiva ai comunicatori. Queste le conclusioni dei giudici contabili: "Il quadro che emerge dai risultati del 2017 è reso, dunque, ancor più preoccupante dall'andamento prospettico della gestione ed impone agli organi di amministrazione dell’Inpgi, come raccomandato nei precedenti referti, di porre responsabilmente in essere ulteriori interventi per rimediare ad una situazione che, altrimenti, rischia di compromettersi definitivamente, non mancando di monitorare costantemente gli eventuali scostamenti tra le ipotesi adottate nei calcoli attuariali e le effettive dinamiche, in modo da consentire eventuali interventi tempestivi ed efficaci. A giudizio di questa Corte, infine, non è compatibile con le ristrettezze finanziarie della Fondazione l'assunzione di impegni straordinari, che, del tipo dei finanziamenti al fondo ex Fissa, che possano riflettersi sui precari equilibri della gestione istituzionale" (PRESIDENTE Enrica Laterza, ESTENSORE Vincenzo Busa). IN CODA l'intera relazione/determinazione. -


  1.  



  1. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE . IN CODA IL TESTO INTEGRALE DELLA RELAZIONE DELLA CDC.


Gestione sostitutiva dell'AGO - I risultati dell'esercizio 2017 fotografano un quadro in deciso e assai preoccupante peggioramento. Si riduce ulteriormente il saldo della gestione previdenziale e assistenziale, attestandosi a -134,042 milioni di euro (a fronte di -114,3 milioni nel 2016; -111,9 milioni nel 2015, -81,620 milioni nel 2014, -51,649 milioni nel 2013): ai minori ricavi conseguiti rispetto al 2016 per 7,7 milioni si contrappongono infatti maggiori costi per 12,1 milioni.


Il gettito contributivo IVS corrente, in decremento tra il 2016 e il 2017 del 2,3 per cento (340,177 milioni, contro i 348,276 milioni di euro nel 2016), tra il 2010 e il 2017 segna complessivamente una diminuzione del 6,8 per cento, a fronte di una crescita continua della spesa pensionistica.


La spesa per pensioni IVS è, infatti, nel 2017 di 511 milioni di euro, con un tasso di aumento del 5,2 per cento sull'esercizio precedente. Nel periodo 2010-2017 gli oneri pensionistici aumentano complessivamente del 38,4 per cento.


Nel 2017 gli iscritti attivi non titolari di pensione hanno raggiunto, a fine esercizio, il numero di 15.011 (15.876 nel 2016); il rapporto tra iscritti attivi e pensioni (quest'ultime, passate complessivamente dalle 9.010 del 2016 alle 9.398 dell'esercizio in esame) è pari a 1,60 (1,71 nel 2016); l'indice di copertura della spesa pensionistica IVS da parte del correlato gettito contributivo corrente si attesta su un valore di 0,67 (0,72 nel 2016); l'incidenza delle uscite complessive della gestione previdenziale e assistenziale sul complesso delle entrate dellamedesima gestione è stata del 132,5 per cento, con un peggioramento rispetto al 2016 (127,2 per cento).


Non accenna a deflettere la crisi occupazionale nel settore dell'editoria e la flessione dei rapporti di lavoro nonmostra cenni di rallentamento. Nell'esercizio in esame, infatti, il numero di detti rapporti si riduce del 4,9 per cento (-889 contratti, a fronte dei -334 del 2016). Se si guarda ad un arco temporale più lungo, può rilevarsi come nel periodo 2012-2017 i rapporti di lavoro decrescano di ben 2.704 unità, con una riduzione del 15 per cento.


La gestione economica fa registrare nel 2017 un disavanzo di 100,61 milioni, a fronte di un utile conseguito nel 2016 di 9,41 milioni. Il peggioramento del risultato economico si ricollega anche alla progressiva contrazione delle plusvalenze da apporto al "Fondo immobiliare Inpgi" di ulteriori quote del patrimonio immobiliare dell'Ente, che nel 2017 si riducono a circa 38milioni. Il patrimonio immobiliare dell'Ente, a fine 2017, esprime un valore residuo di 7,171milioni, contro i 696,486 presenti al 1° gennaio 2013.


Il patrimonio complessivo netto della Fondazione, nel 2016 pari a 1.836 milioni di euro, nell'esercizio in esame scede a 1.735,433 milioni di euro.


L'ammontare della riserva di garanzia IVS è risultato, anche nel 2017, superiore a quello della riserva legale minima (5 annualità) prevista dalla legge n. 449 del 1997, raggiungendo nell'esercizio medesimo una consistenza (dopo la destinazione dell'avanzo di gestione) pari a 11,52 annualità delle pensioni in essere al 31 dicembre 1994. Se commisurato, tuttavia, alle prestazioni correnti, la consistenza della riserva di garanzia è pari a 3,36 annualità delle predette pensioni, con un'ulteriore flessione dell'indice rispetto al quinquennio precedente (3,75 nel 2016; 3,93 nel 2015; 4,03 nel 2014; 4,16 nel 2013; 4,23 nel 2012).


Il risultato della complessiva gestione patrimoniale è di 64,68 milioni, con un decremento di 106,915 milioni sul 2016.


La redditività della gestione mobiliare25, calcolata sulla consistenza media dei valori contabili, evidenzia un rendimento dell'1,28 per cento; ove calcolata sui valori dimercato degli investimenti mobiliari (comprensivi del saldo tra plusvalenze e minusvalenze di mercato, pari a -8,8 milioni) si attesta invece allo 0,69 per cento.


In considerazione del deludente risultato della gestione mobiliare e della riscontrata riduzione del valore di mercato degli asset (al 31.12.2017 il valore contabile del Fondo Inpgi ammonta a 1.073


milioni, contro un valore dimercato che si attesta a 1.022milioni), questa Corte invita gli organi di amministrazione della Cassa ad effettuare una puntuale ricognizione delle vicende gestionali del


Fondo Inpgi, non senza valutare attentamente i fattori di rischio afferenti alle singole linee di investimento, al fine di evitare - a fronte di un andamento dei mercati che non può dirsi stabilizzato - di incorrere in perdite durevoli che si rifletterebbero negativamente sul patrimonio, con effetti sugli esiti della gestione istituzionale.


Il ragguardevole importo di crediti nei confronti degli iscritti, al 31 dicembre 2017 pari a 253,49 milioni (+ 7.439 milioni sul 2016), ripropone in termini non più differibili l'esigenza di definire ed attuare con tempestività un piano strutturato di recupero dei crediti in sofferenza, che contempli anche il ricorso alle procedure di riscossione coattiva.Già nella relazione relativa al precedente esercizio, questa Corte ebbe a sottolineare come il perdurante andamento negativo dei saldi della gestione previdenziale e assistenziale imponesse alla governance dell'Inpgi l'adozione urgente di severe misure atte a ristabilire un equilibrio previdenziale pesantemente compromesso dalla profonda crisi del settore dell'editoria, contraddistinta dalla sensibile contrazione dei contratti di lavoro e dal peso sempre crescente degli oneri per ammortizzatori sociali a carico dell'Istituto medesimo.


Anche alla luce delle proiezioni attuariali disponibili, gli effetti del progetto di riforma avviatonel 2015 e completato nel 2017 si sono rivelati insufficienti allo scopo di conseguire condizioni di equilibrio strutturale, armonizzando l'ordinamento Inpgi con il sistema previdenziale generale. Le proiezioni del nuovo bilancio tecnico, riferito al periodo dal 2018 al 2067, evidenziano come l'Inpgi non sia in grado di mantenere la solvibilità prospettica, esaurendo il proprio patrimonio già nel 2028. Il documento attuariale evidenzia un saldo previdenzialenegativo fino al 2046 e positivo dal 2047 a fine periodo, mentre il saldo totale è negativo fino al 2048 e positivo dal 2049 al 2067. L’equilibrio di gestione, conclude l'attuario, sarebbe conseguibile solo attraverso un idoneo numero di nuovi ingressi, che, ad oggi, non si stanno concretizzando in quanto legati alle dinamiche del mercato del lavoro, sulle quali l’Istituto non è in grado di intervenire.


Il quadro che emerge dai risultati del 2017 è reso, dunque, ancor più preoccupante dall'andamento prospettico della gestione ed impone agli organi di amministrazione dell’Inpgi, come raccomandato nei precedenti referti, di porre responsabilmente in essere ulteriori interventi per rimediare ad una situazione che, altrimenti, rischia di compromettersi definitivamente, non mancando di monitorare costantemente gli eventuali scostamenti tra le ipotesi adottate nei calcoli attuariali e le effettive dinamiche, in modo da consentire eventuali interventi tempestivi ed efficaci.


A giudizio di questa Corte, infine, non è compatibile con le ristrettezze finanziarie della Fondazione l'assunzione di impegni straordinari, che, del tipo dei finanziamenti al fondo ex Fissa, che possano riflettersi sui precari equilibri della gestione istituzionale.


.............................


NOTA 25 - Il patrimonio mobiliare incide in ragione dell’82 per cento del totale delle attività.


.............................


(TESTO INTEGRALE DELLA RELAZIONE 2019 DELLA CORTE DEI CONTI IN http://www.corteconti.it/export/sites/portalecdc/_documenti/controllo/sez_controllo_enti/2019/delibera_55_2019.pdf )


TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=26526


 


 


 





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com