
|
 |
|
VENERDI’ 7 GIUGNO ALLE 17,30 A PALAZZO CUSANI, IN VIA BRERA, 15, A MILANO, VERRA’ PRESENTATO IL NUOVO MANUALE DI DIRITTO DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DEL PROF. RUBEN RAZZANTE.
(Milano, 27 maggio 2019). Che cosa prevede e quali effetti sta producendo in Europa il Gdpr? Come la nuova direttiva europea sul copyright cambia il diritto d’autore e la disciplina della responsabilità delle piattaforme web? Esistono incisive misure giuridiche e tecnologiche di contrasto al fenomeno delle fake news? In che modo i giudici stanno applicando il diritto all’oblio? La deontologia giornalistica è in grado di assicurare l’esistenza di un giornalismo di qualità? In quale direzione ci si sta muovendo in materia di sostegno pubblico all’editoria, anche on-line? Come si è evoluta sul piano normativo la digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni? Che impatto sono destinate ad avere categorie nuove come l’intelligenza artificiale, l’internet delle cose e la blockchain? La diffamazione attraverso i social network viene punita efficacemente? In generale, a che punto è la tutela dei diritti di imprese e cittadini in Rete? A queste e a tante altre domande si trovano risposte esaurienti nell’ottava edizione del “Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione” di Ruben Razzante (ed.Cedam-Wolters Kluwer), che in 662 pagine raccoglie le ultime novità normative, giurisprudenziali, deontologiche e dottrinali, nazionali, europee ed extraeuropee, in materia di diritto all’informazione, pluralismo, giornalismo, editoria on-line, privacy e diritto di cronaca, diffamazione a mezzo stampa e a mezzo internet, diritto d’autore, par condicio, etica e minori, informazione economica e finanziaria, commistioni tra pubblicità e informazione, organizzazione delle strutture di comunicazione nelle pubbliche amministrazioni, authorities, Rai e tv commerciale, digitale terrestre e servizi di media audiovisivi, Agenda digitale, blockchain, internet delle cose e intelligenza artificiale. Il volume costituisce un corposo supporto all’attività professionale degli operatori del mondo dei media, dei comunicatori pubblici e d’impresa, degli avvocati, dei magistrati, dei professionisti di vari settori, degli studiosi del diritto applicato al mondo delle comunicazioni e dei docenti e studenti universitari dei corsi di laurea in scienze della comunicazione e discipline affini.
Ruben Razzante è docente di diritto dell’informazione, diritto europeo dell’informazione e diritto della comunicazione per le imprese e i media presso l’Università Cattolica di Milano e la Lumsa di Roma, giornalista professionista e consulente di importanti multinazionali, studi legali e associazioni di categoria.
L’ottava edizione del Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione del prof.Ruben Razzante verrà presentata Venerdì 7 giugno, alle ore 17,30, a Palazzo Cusani, in via Brera, 15, a Milano, in occasione di un dibattito sul tema: “Tutela dei diritti e qualità dell’informazione in Rete”. Intervengono con l’autore (in ordine alfabetico): Cesare Avenia - Presidente Confindustria Digitale, Roberto Bichi - Presidente Tribunale di Milano, Marcello Foa - Presidente Rai, Alessandro Galimberti - Presidente Ordine Giornalisti Lombardia, Vinicio Nardo - Presidente Ordine Avvocati di Milano. Modera: Sandro Neri - Direttore Il Giorno. Prima della tavola rotonda sono previsti saluti introduttivi delle Autorità civili e militari. L'evento è accreditato dall'Ordine degli avvocati (n. 1 credito formativo). Per iscriversi mandare un’e-mail a: iecservizi@iecservizi.com.
|
 |

|
Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018 |
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni):
1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
--------------------------------- |
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003
Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com |
|