24.11. 2019 - Lettera di notizie sui mass media/direttore Franco Abruzzo (https://www.francoabruzzo.it ). - Cell: 3461454018 - redazione Tel/fax: 022484456 - Mail: FABRUZZO39@YAHOO.IT, fabruzzo39@gmail.com
- §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
- ATTUALITA'. FATTI DELLA VITA.
22.11.2019 - Naddeo (Aran): «Pronti a lavorare con la Fnsi per favorire l'ingresso di giornalisti nella Pa» «Nei giorni scorsi con la Federazione della Stampa abbiamo condiviso nelle commissioni paritetiche l'impegno a inserire nei contratti delle regioni e degli enti locali la figura del giornalista», ha osservato il presidente dell'Agenzia intervenendo al congresso dell'Unadis, il sindacato autonomo dei dirigenti di Stato. - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=27046
22.11.2019 - Giornalisti, Martella: al via la Commissione per l’equo compenso. Lorusso: «Primo passo per ridare centralità al lavoro» L'annuncio dato dal sottosegretario all'Informazione e all'Editoria, Andrea Martella. L'insediamento il 4 dicembre. Il segretario generale della Fnsi: «Auspicabile che le criticità del settore siano affrontate compiutamente dal governo insieme con le parti sociali per individuare misure di rilancio» - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=27043
22.11.2019 -Regione Puglia, pubblicati due bandi per addetti stampa elaborati in collaborazione con Odg e Assostampa «Abbiamo costruito questi avvisi con i rappresentanti dei giornalisti per garantire massima trasparenza e parità di accesso a tutti», ha detto il governatore Emiliano. «Un importante segnale di discontinuità rispetto al passato», è il commento del presidente del sindacato regionale, Martellotta. - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=27047
23.11.2019 - Condé Nast, Cdr dichiara stato di agitazione: futuro incerto per i giornalisti del gruppo. - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=27049
22.11.2019.Lutto nel mondo del giornalismo piemontese, è morto Antonio De Vito Classe 1938, cronista alla redazione torinese dell'Unità fino al 1969, poi cronista e inviato della Stampa fino al 1994, è stato tra i fondatori dell'Ungp, di cui è stato presidente per 10 anni, e consigliere di amministrazione dell'Inpgi. Il cordoglio dell'Assostampa Subalpina e della Fnsi. - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=27044
.22.11.2019 Alg, Fabrizio Cassinelli nuovo presidente del Gruppo Cronisti Milanese, 50 anni, è cronista all'Ansa, consigliere nazionale della Fnsi. «La via maestra sarà quella di difendere i colleghi nel loro quotidiano lavoro in città e in provincia», spiega. Succede a Cesare Giuzzi, ora tesoriere. Vice presidente è Giuseppe Spatola- TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=27042
22.11.2019 - ASSEMBLEA FISC/Libertà di stampa: Flick (ex presidente Corte costituzionale), “dare attuazione all’articolo 21, attenzione agli algoritmi”.- TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=27041
21.11.2019 - DECISIONE DEL CDA INPGI a favore dei giornalisti pensionati in brutte acque (in http://www.inpgi.it/?q=node/1634). . Perequazione, anche nelle tredicesime 2019 la 'una tantum' alle pensioni più basse. Per il settimo anno consecutivo l'ente dispone l'erogazione del sostegno reso disponibile grazie all'apposito Fondo costituito in occasione del rinnovo del Contratto nazionale di lavoro giornalistico del 2009. I beneficiari saranno in totale 479, 60 in più rispetto ai 419 dell'anno precedente.- TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=27036
21.11.2019 - 'Il futuro dell'informazione: dalla storia d'Italia all'editoria 5.0', il 2 dicembre evento di Agi a Milano Con il direttore dell'agenzia, Mario Sechi, saranno presenti, fra gli altri, il sottosegretario Andrea Martella e il presidente del Censis Giuseppe De Rita. TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=27037
19.11.219 - STEFANO LORENZETTO: Chi (non) l’ha detto.
Dizionario delle citazioni sbagliate
(Marsilio, pagine 396, euro 18) - TESTO IN https://www.stefanolorenzetto.it/pagine/rassegna/rassegna_detto.pdf
16.11.2109 - Pensioni, il futuro non è scritto ma servono lavoro, produttività e crescita. - di itinerari previdenziai. TESTO IN
https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=27020
1.11.2019 - Cassa ragionieri: la sentenza della Cassazione rischia di creare buco da 500 milioni per lo Stato. - di Pierluigi Roesler Franz - Testo in https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=27019
16.11.2019 - INPGI / GIURISPRUDENZA: CONFERMATO L’ORIENTAMENTO DELL’ISTITUTO SUI CRITERI DISTINTIVI DEL LAVORO DIPENDENTE GIORNALISTICO E SUL REGIME CONTRIBUTIVO DI SOMME CORRISPOSTE AL PERSONALE. - testo in https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=27018
7.11.2019 - I conti sono sempre più in rosso, i comunicatori dicono no all'Inpgi.Comunicato congiunto delle associazioni dei professioni e dei dirigenti della Cida contro l'ipotesi di un loro passaggio dall'Inps all'Inpgi: i dati del bilancio consuntivo dell'istituto «confermano un dissesto finanziario annunciato: assestamento al bilancio 2019 meno 169 milioni di euro; preventivo 2020 quasi meno 190 milioni di euro». Chiesto un tavolo di confronto con le istituzioni. «I comunicatori sono impauriti e preoccupati per la loro pensione. Non è chiaro se la "trasfusione" di 20mila lavoratori sarà sufficiente o sarà solo un intervento tampone per rinviare un problema destinato a peggiorare». -di Federica Micardi - Il Sole 24 Ore del 7 novembre 2019- TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=26996
12.10.2019 - Il Tar del Lazio impone all’Inpgi trasparenza sulla sua gestione. L’Istituto «ha attività di pubblico interesse» e dovrà consegnare i documenti sull’operazione Fondo immobiliare. Non è ora che torni Ente pubblico? - di Daniela Stigliano/Consigliera generale Inpgi e Giunta Fnsi di Unità Sindacale (Movimento con propri rappresentanti in Fnsi, Inpgi, Casagit, Fondo di previdenza complementare e Ordine dei Giornalisti)- TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=26910
11.10.2019- DISMISSIONI INPGI: SÌ DEL TAR DEL LAZIO ALL'ACCESSO AGLI ATTI DEL FONDO IMMOBILIARE AMENDOLA TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=26909
11.10.2019 - ELEZIONI 2020, COME CANDIDARSI: requisiti e modulistica. Requisiti per essere eletti in base allo Statuto - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=26911
11.10.2019 - INPGI: PENSIONI PIU’ ALTE E MAGGIORI TUTELE PER I GIORNALISTI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA. - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=26912
11.10.2019 -INPGI. Formazione. 25 ottobre a Roma corso di Ossigeno. - Al Senato con Unesco e Odg Lazio. 6 crediti. Il punto su querele pretestuose, carcere per diffamazione, minacce impunite e assistenza legale.- testo in https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=26908
11.10.2019 - MILANO. Poliambulatorio Alg, sempre più specialisti. Aperto anche di sabato. - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=26903
10.9.2019 - CARCERE AI GIORNALISTI, DEPOSITATO L’INTERVENTO DEL CNOG NEL GIUDIZIO DI LEGITTIMITA’ COSTITUZIONALE PER IL CARCERE AI GIORNALISTI.- TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=26902
9.10.2019 - ELEZIONI INPGI 2020: LA COMUNICAZIONE DELLA PRESIDENTE MARINA MACELLONI AGLI ISCRITTI / Questa la lettera che nei prossimi giorni sarà recapitata a tutti gli elettori - TESTO IN https://inpginotizie.it/elez2020-mail-macelloni/
9.10.2019 - INPGI- Prima lettera agli iscritti con tutti i numeri dei futuri eletti- TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=26897
ELEZIONI INPGI (2/2020) - COLLEGIO UNICO NAZIONALE. FRANCO ABRUZZO (PRESIDENTE EMERITO DELL'ORDINE DEI GIORNALISTI DELLA LOMBARDIA PER 18 ANNI) SARA' CANDIDATO - IN COPPIA CON PIERLUIGI FRANZ - COME SINDACO. L'ESPERIEZA E' UN VALORE NONCHE' GARANZIA DI TRASPARENZA. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FONDAZIONE INDICE LE ELEZIONI PER IL 10 FEBBRAIO 2020. AL VIA LE PROCEDURE PER RINNOVARE GLI ORGANI DI AMMINISTRAZIONE DELL’ENTE. PER I SINDACI VOTANO SIA I GIORNALISTI PENSIONATI SIA I GIORNALISTI ATTIVI. Franz presidente del sindacato cronisti romani. - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=26865
26.7.2019 - INPGI. Contributo straordinario di solidarietà sulle pensioni. Il Consiglio di Stato, con le sentenze 5288 e 5290, respinge i due appelli di 13 giornalisti in quiescenza e dichiara legittimi gli atti impugnati relativi al prelievo 2017/2020. Nella sentenza si legge che "si tratta di far fronte ad uno stato preoccupante di disequilibrio economico dell’INPGI”. Il contributo, che viene trattenuto all'interno della propria gestione dall’INPGI, con specifico scopo solidaristico endo-previdenziale, ha la finalità di contribuire agli oneri finanziari del sistema previdenziale, in un contesto di crisi del sistema stesso particolarmente grave, a cui l’Istituto intende, con un’azione di riforma ben più generale, porre rimedio."La misura straordinaria si pone a salvaguardia, in definitiva, della stessa aspettativa di questi pensionati di poter godere in futuro del trattamento pensionistico, pur contemperando tale aspettativa col principio di responsabile redistribuzione delle risorse in funzione equitativa, nell’ottica di un “patto intergenerazionale” che è stato anche alla base della stessa privatizzazione dell’Istituto di previdenza e assistenza dei giornalisti negli anni 90". "Il contributo può dirsi “eccezionale”, secondo i parametri dettati dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 173 del 13 luglio 2016, e non si palesa di per sé insostenibile, pur innegabilmente comportando un sacrificio". "Chiaramente non sarebbe legittima una successiva proroga del termine del prelievo, che si porrebbe evidentemente in contrasto con il carattere “contingente, straordinario e temporalmente circoscritto” della misura". Pubblichiamo il testo di una delle due sentenze (peraltro identiche). - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=26745
26.7.2019 - Diritti, merito e trasparenza sono alla base dei 2 accordi storici firmati dalla Rai con l’Ad Fabrizio Salini e dall’Usigrai insieme alla Fnsi. Con il nuovo accordo finalmente arriva il “giusto contratto” per 250 professionisti che fanno lavoro giornalistico in Rai e contemporaneamente parte la nuova selezione pubblica su base territoriale per 90 giornalisti. - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=26740
19.7.2019 – INPGI CONFERENZA STAMPA DEL 18 luglio. Una cronaca ampia e fedele/ - La presidente Inpgi: nessun commissario, nessuna confluenza nell’Inps. “Il governo non ci vuole nell’Inps. No quindi al commissariamento, no al passaggio all’Inps, resta appunto l’ingresso dei cosiddetti “comunicatori” di cui si parla tanto, e che non sarà agevole nè in tempi brevi. Vero che le prime due eventualità sono state più volte escluse dal governo. “Il costo per l’Inps sarebbe di seicento milioni di euro l’anno, tanto è quello che paghiamo in prestazioni” (pensioni ed altro) ha detto la Presidente, anche se non è proprio così, perché la cifra in ballo è meno di duecento milioni (comunque molto elevata, ma equivalente a un terzo) al netto dei contributi, che valgono attorno ai 400 milioni” (in fase calaante,ndr). - di Fabio Morabito/professionereporter – TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=26711
15.7.2019 - #CrisiInpgi1 - Appello a Macelloni e Lorusso: chiarezza sul futuro. Apriamo il dibattito tra i giornalisti: 106 colleghi eletti negli organismi di categoria in tutta Italia scrivono alla presidente dell’Istituto di previdenza e al segretario generale Fnsi. - di unitasindacalefnsi - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=26706
1.7.2019 -IN CAMMINO VERSO LA SALVEZZA - L'emendamento "SALVA INPGI" é entrato in vigore. E' stato inserito in sede di conversione - con il voto di fiducia - del decreto legge "Crescita" n. 34 del 30 aprile 2019 nel comma 2 dell'articolo 16 quinquies della legge CRESCITA n. 58 del 28 giugno 2019, pubblicata sul Supplemento ordinario n. 26 alla Gazzetta Ufficiale n. 151 del 29 giugno 2019. - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=26689
26.6.2018 - #CrisiInpgi1, entro 12 mesi un nuovo massacro per le nostre pensioni. Niente comunicatori e nessun commissariamento (per ora), ma l’Istituto dovrà tagliare prestazioni e spese e poi aumentare i contributi. A meno che, finalmente, non si passi al piano B… (IN CODA la posizione generica e non impegnata del segretario generale della Fnsi, Raffaele Lorusso). - Analisi di Daniela Stigliano – Consigliera generale Inpgi e Giunta Fnsi di Unità Sindacale (Movimento con propri rappresentanti in Fnsi, Inpgi, Casagit, Fondo di previdenza complementare e Ordine dei Giornalisti). - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=26662
23.6.2019 - INPGI, ECCO IL DOSSIER CHE SPIEGA DOVE SIAMO ANDATI A FINIRE. E' un'ampia relazione presentata dalla Fondazione in occasione della audizione davanti alla Commissione interparlamentare di controllo degli enti di previdenza privatizzati, lo scorso 18 giugno. E’ un documento antologico che fotografa lo stato dell’arte e che ogni giornalista dovrebbe leggere. - di Puntoeacapo - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=26647
20.6.2019 - DL CRESCITA, escluso il commissariamento dell'Inpgi fino al 31 ottobre (e non più fino al 31 dicembre). L'intervento prevede, sostanzialmente, l'ampliamento della platea contributiva ai comunicatori. E nell'ultima versione dell'emendamento si prefigura, a partire dal 2023, una copertura che faccia fronte a eventuali impatti negativi sui conti dell'Inps derivanti dal trasferimento di suoi assicurati verso l'istituto previdenziale dei giornalisti (159 milioni nel 2023, 163 nel 2024, 167 nel 2025, 171 nel 2026, 175 nel 2027, 179 nel 2028, 183 nel 2029, 187 nel 2030 e 191 a decorrere dal 2031). FNSI:'LE MANI SULL'INPGI PER COLPIRE L'INFORMAZIONE'. -TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=26629
20.6.2019 - ATTACCO AL MEF - INPGI: confusione e incertezza dalle modifiche all'emendamento. A rischio le tutele dei giornalisti e del settore editoriale. - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=26630
21.6.2019 - (INPGI. LA SALVEZZA SIGNIFICA INPS?) - PUNTOEACAPO: COLLABORAZIONE PER SALVARE L’ISTITUTO, SENZA
18.6.2019. INPGI. I.’AUDIZIONE DI MARINA MACELLONI E VITO BRANCA di fronte alla Commissione parlamentare controllo Casse previdenziali. - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=26625
31.5.2019 - LA RISPOSTA DELL’ISTITUTO. INPGI / CORTE DEI CONTI: DAL BILANCIO 2017 LA CONFERMA DELLE CRITICITA’ DELLA GESTIONE PREVIDENZIALE. Continuo calo occupazionale e uscite per pensionamenti la causa del disavanzo – ipotesi allargamento della platea tra i fattori positivi per il riequilibrio. - di INPGINEWSLETTER - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=26544
(3.2.2017) - INPGI/FNSI E FIEG: DITE LA VERITÀ AI GIORNALISTI SUI CONTI E SULLE PENSIONI. La situazione economico/finanziaria della Fondazione è pesante: il bilancio 2017 presenta un disavanzo di gestione di 100 milioni. La Fnsi e la Fieg, come parti sociali operanti in base al dlgs 509/1994 con responsabilità nella gestione dell'Istituto, devono trovare il coraggio di dire la verità ai giornalisti italiani. E' inutile tenere la testa sotto la sabbia. I bilanci e le relazioni della Corte dei Conti sono pubblici. La Fnsi e la Fieg devono trovare anche il coraggio di spiegare che la strada dell'Inpgi è quella percorsa in anni recenti da Inpdai, Inpdap ed Enpals: la confluenza (veloce) nell'Inps. Il giornalismo è il cuore del sistema democratico e non può essere abbandonato alla deriva con ricadute terribili sulla qualità dell'informazione. Il futuro incerto limiterebbe ancora di più l'autonomia e l'indipendenza dei cronisti e delle redazioni. - di Franco Abruzzo/portavoce del MIL e già presidente di UNPIT - TESTO IN http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=22616
17.1.2017 - L'INPGI E LE ALTRE CASSE. "L'INPGI TORNI ENTE PUBBLICO". - Sentenza 214/1972 della Corte costituzionale (presidente Costantino Mortati): "Insussistente l'analogia fra la Cassa di previdenza dei giornalisti e quelle degli avvocati, dei dottori commercialisti, dei ragionieri e dei geometri. In sostanza, la cassa dei giornalisti costituisce un settore autonomo del complesso sistema previdenziale predisposto a tutela dei lavoratori dipendenti e i cui compiti sono assolti principalmente dall'INPS". Governo e Parlamento hanno tradito quel giudicato costituzionale (art. 136 Cost.) quando, con il dlgs 509/1994, hanno deliberato la collocazione dell'Inpgi tra le casse privatizzate dei liberi professionisti. Conclusione: l'Istituto di previdenza dei giornalisti deve tornare pubblico come è stato dal 1951 al 1994, quando le pensioni dei giornalisti erano garantite dallo Stato. L'Inpgi era, è e rimane ente sostitutivo dell'Inps, peculiarità che non appartiene alle altre casse privatizzate dei liberi professionisti. FRANCO ABRUZZO/portavoce del MIL e già presidente di UNPIT: "L'Inpgi/1 oggi è sull'orlo del commissariamento. Con riferimento alla sentenza 214/1972 della Consulta, Governo e Parlamento devono al più presto rispolverare lo 'schema Inpdai' del 1995/1996: da ente privatizzato come l'Inpgi/1 con il dlgs 509/1994, l'Inpdai (che navigava in brutte acque) tornò prima ente pubblico per poi essere assorbito dall'Inps. Questa storia dovrebbe ripetersi con l'Inpgi/1 che oggi accusa una gestione fallimentare sotto la regia di Fnsi e Fieg. Solo così le pensioni dei giornalisti sarebbero al sicuro". - TESTO IN http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=22488
28.5.2019 - Inpgi. La sezione controllo enti della Corte dei Conti ascoltata in Parlamento: "Il bilancio tecnico erariale prevede l'esaurimento del patrimonio dell'Istituto già nel 2028". I giudici contabili segnalano che mentre la "quasi totalità delle Casse presenta "proiezioni attuariali in sostanziale equilibrio" tra contribuzioni e prestazioni, nel caso dell'Istituto di previdenza dei giornalisti, "per il quale è stato recentemente approvato il referto della Corte per l'esercizio finanziario 2017, sono stati riscontrati notevoli peggioramenti dei risultati patrimoniali abbinati al saldo negativo tra contribuzioni e prestazioni previdenziali erogate". Sul commissariamento della Fondazione, "i ministeri vigilanti possono prendere direttamente l'iniziativa". La legge offre dei margini di "discrezionalità", dato che "non specifica l'arco temporale del disavanzo". Certo è, viene ribadito dalla Corte, che "la segnalazione ai ministeri vigilanti della situazione di disavanzo deve essere effettuata dalla Commissione parlamentare". - di Radiocor/Ansa/Agi - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=26532
26.5.2019 - INPGI. La determinazione/relazione n. 55/2019 sulla gestione finanziaria dell'esercizio 2017 trasmessa il 23/5/2019 dalla sezione del controllo sugli enti della Corte dei Conti al Parlamento. La valutazione dei giudici contabili (I risultati dell'esercizio 2017 fotografano un quadro in deciso e assai preoccupante peggioramento) impone al Parlamento e al Governo il salvataggio della Fondazione in tempi rapidi allargando la base contributiva ai comunicatori. Queste le conclusioni dei giudici contabili: "Il quadro che emerge dai risultati del 2017 è reso, dunque, ancor più preoccupante dall'andamento prospettico della gestione ed impone agli organi di amministrazione dell’Inpgi, come raccomandato nei precedenti referti, di porre responsabilmente in essere ulteriori interventi per rimediare ad una situazione che, altrimenti, rischia di compromettersi definitivamente, non mancando di monitorare costantemente gli eventuali scostamenti tra le ipotesi adottate nei calcoli attuariali e le effettive dinamiche, in modo da consentire eventuali interventi tempestivi ed efficaci. A giudizio di questa Corte, infine, non è compatibile con le ristrettezze finanziarie della Fondazione l'assunzione di impegni straordinari, che, del tipo dei finanziamenti al fondo ex Fissa, che possano riflettersi sui precari equilibri della gestione istituzionale" (PRESIDENTE Enrica Laterza, ESTENSORE Vincenzo Busa). IN CODA l'intera relazione/determinazione. - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=26526
20.5.2019- Perché dico sì all'Ordine. Ecco le ragioni dell’Ordine. Senza l'Ordine rimarranno soltanto gli ordini degli editori con i giornalisti ridotti a impiegati copia-e-incolla del computer. (IN CODA le mie analisi e le mie ricerche sul giornalismo). - di FRANCO ABRUZZO/consigliere nazionale dell'Ordine e già consigliere dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia (di cui è stato presidente dal 1989 al 2007). - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=23129
20.5.2019 - La professione (italiana) di giornalista è pienamente riconosciuta dall’Unione europea. In coda le direttive comunitarie sull’argomento e il decreto sulle misure compensative per i giornalisti stranieri, che vogliono esercitare la professione in Italia. Dovranno studiare 11 materie. - analisi di Franco Abruzzo/consigliere nazionale dell'Ordine e già consigliere dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia (di cui è stato presidente dal 1989 al 2007). - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=7848
2.6.2019 - La fine dei giornali locali? La prevede il direttore del New York Times. Secondo lui l’attuale modello di business non consente più la loro sopravvivenza. Il mercato italiano sembra dargli ragione. I nostri giornali locali hanno perso oltre la metà delle copie dal 2008, quelli più grandi i due terzi. Quanto potranno resistere prima di chiudere? E soprattutto, perché nessuno ne parla? - di Enrico Pedemonte/zerozerouno - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=26550
10.5.2019 - I giornali muoiono, cercasi il nuovo Scalfari. Le copie calano del 10% all’anno. La pubblicità migra sul web e in gran parte finisce nelle fauci di Google e Facebook. E gli abbonamenti digitali non decollano. Il vecchio modello del giornalismo italiano, che coniuga contenuti alti e bassi, sul web non funziona più. O almeno: non produce fatturato. E allora? - di Enrico Pedemonte/zerozerouno.news - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=26448
II - PREVIDENZA. INPGI.INPS. EDITORIA. CONTRATTI. RIFORME.
17.5.2019 - PREVIDENZA. ALBERTO OLIVETI (PRESIDENTE ADEPP): 'INPGI PRESERVI L'AUTONOMIA O FINISCE NELL'INPS'. 'L’Inpgi da due anni presenta un bilancio che si chiude in squilibrio, quindi con la premessa per un commissariamento che non farebbe che preludere a un assorbimento a carico dell’Inps". 'Per Inpgi si prospetta – per evitare l’Inps – un allargamento della base contributiva, inserendo i professionisti della comunicazione. Un vulnus alle ragioni ordinistiche dell’Inpgi: non ci sarebbero più solo i giornalisti, che hanno un ordine professionale, ma anche dei professionisti privi di norme ordinistiche. Per Inpgi non c’è alternativa: o preservare l’autonomia o finire nell’Inps'. - IN CODA l'intervista di Oliveti alla testata online wewelfare.it (a firma Marco Barbieri). - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=26476
8.3.2019 - IL SOLE 24 ORE: L'EMENDAMENTO DELLA LEGA "salva Inpgi" stimabile a regime in 150 milioni di entrate annuali per la Fondazione dei Giornalisti. La platea in gioco è di 14/20mila lavoratori della comunicazione, cui si aggiungono circa 3mila comunicatori autonomi. IN CODA il testo dell'emendamento della Lega (primo firmatario l'on. Massimiliano Capitanio). - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=26084
29.3.2019 - MARINA MACELLONI in occasione di un convegno organizzato dall’associazione PA Social a Roma, nella sede di Agcom: "L’Inpgi ripresenterà l’emendamento Durigon: vogliamo accogliere i comunicatori". - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=26215
25.3.2019 - Parametri per i giornalisti determinabili in via analogica in virtù del richiamo contenuto nella disposizione dell'articolo 40 del decreto del Ministero della Giustizia n. 140/2012 sui "compensi professionali". Lo stesso Ministero ha respinto la richiesat dell'Ordine nazionale dei Giornalisti di fissare parametri specifici per la categoria dei Giornalisti, rinviando appunto all'articolo 40 del dm 140/2012. - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=26193
22.3.2019 - INPGI. Marina Macelloni: "Pronti a recepire i cambiamenti del mercato del lavoro". Così la presidente dell'Istituto in un'intervista apparsa sulla newsletter dell'Adepp. Frecciata al presidente della Camera, che ha affossato l'emendamento Capitanio. "Fico ha deciso di dichiarare inammissibile l’emendamento per 'estranietà di materia'. Una decisione 'particolare' visto che l’emendamento era inserito dentro un decreto che conteneva norme di tipo previdenziale". - In coda presa di posizione dei "Giornalisti di Pluralismo e Libertà". - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=26172
8.3.2019 - BASTA CON LE FAKE NEWS SULL’INPGI/2a PUNTATA. Come promesso proseguiamo con l’analisi puntuale di alcune delle principali false notizie che circolano sull’INPGI e che contribuiscono ad accrescere le difficoltà dell’Istituto in un momento già molto difficile per la nostra sopravvivenza. - di Marina Macelloni/presidente Inpgi - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=26082
1.3.2019 - BASTA FAKE NEWS SULL’INPGI/1a PUNTATA. LA PRESIDENTE MARINA MACELLONI FA CHIAREZZA SU ALCUNI TEMI CHE RIGUARDANO L’ISTITUTO: "Salvare l’Inpgi significa continuare a garantire lo svolgimento della propria funzione istituzionale nell’ambito del sistema previdenziale, intercettando le trasformazioni in atto nel mondo dell’informazione nonché a garantire l’autonomia al lavoro dei giornalisti. Confluire nell’Inps non offrirebbe la stessa garanzia e avrebbe un costo per lo stato di circa 600 milioni all’anno, cioè la spesa per pensioni e welfare che vogliamo continuare a pagare da soli senza gravare sulla fiscalità generale". - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=26046
28.2.2019 - IL SOLE 24 ORE. Dopo la pronuncia Adepp pro-INPGI Marina Macelloni spinge con forza per l'allargamento della base contributiva ai nuovi soggetti della comunicazione e dell'informazione: "Oggi ha senso che la cassa di previdenza per rimanere al passo con i tempi accolga le nuove professionalità collegate a canali informativi non tradizionali". - di Federica Micardi/ilsole24ore - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=26037
18.2.2019 - Occupazione e Inpgi sono i due grandi problemi del nostro mondo, che devono essere affrontati con urgenza dal Governo e dal Parlamento. Il giornalismo è il cuore della democrazia. Una categoria ha costituzionalmente diritto alla pensione: i giornalisti, dopo anni di lavoro e di contributi versati all'ente di riferimento, non possono ridursi a vivere con l'assegno sociale. L'Inpgi, senza costi per l'erario, può essere trasformato nel polo previdenziale del giornalismo e della comunicazione a meno che il Governo e il Parlamento non decidano di farlo assorbire dall'Inps come è avvenuto nel recente passato per Inpdai, Inpdap ed Enpals.
13.2.2019 - CONGRESSO FNSI DI LEVICO TERME (TN). Raffaele Lorusso: "Meno giornalisti occupati e più pensionati". Le difficoltà odierne dell'Inpgi spiegate con i numeri: "Negli ultimi dieci anni i giornalisti occupati sono passati da 18.866 a 15.016, mentre i pensionati sono aumentati da 4.256 a 7.240". - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=25930
2.3.2018 - Allarme Inpgi. I contributi versati non coprono le spese per le pensioni. A ricordarlo è il Quinto Rapporto sul Bilancio del Sistema Previdenziale italiano per l'anno 2016 a cura del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali. Lo studio ripreso anche dal notiziario online a cura dell'Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani (Inpgi). - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=24554
13.2.2019 - CONGRESSO FNSI DI LEVICO TERME (TN) - Marina Macelloni (Inpgi): persi il 15% di posti in 5 anni. "Necessaria un'inversione di tendenza. Bisogna allargare lo sguardo. Includere e offrire tutele previdenziali anche a chi oggi è fuori dalla nostra Fondazione. Sono tanti. Non è solo per salvare l'Inpgi, ma è per ribaltare il destino dei dinosauri e immaginare un mondo che non ne preveda solo l'estinzione". IN CODA gli interventi e quello che ha detto nella sua relazione Raffaele Lorusso sul punto dell'allargamento della base contributiva Inpgi. - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=25935
7.2.2019 - Professioni regolamentate. Principi vincolanti fissati nell'articolo 9 del dl 1/2012 (convertito con la legge 27/2012). "Il compenso del professionista è determinato con riferimento a parametri stabiliti con decreto del Ministro vigilante". "Sono anche stabiliti i parametri per oneri e contribuzioni alle casse professionali e agli archivi precedentemente basati sulle tariffe. Il decreto deve salvaguardare l'equilibrio finanziario, anche di lungo periodo, delle casse previdenziali professionali". Tirocinanti laureati. Il Ministero vigilante della Giustizia dorme da SETTE anni. - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=25899
3.2.2019 - GIORNALISTI: IL RILANCIO DELL'OCCUPAZIONE PASSA ATTTRAVERSO IL RILANCIO DELLA DIFFUSIONE DI QUOTIDIANI E PERIODICI NONCHE' DELLE ENTRATE PUBBLICITARIE. - FRANCO ABRUZZO (portavoce del MIL): "Presto si svolgerà il Congresso della Fnsi, una occasione per discutere e indicare soluzioni. Negli ultimi mesi si sono lette proposte incredibili da tutte le parti anche (!) con richieste economiche che ignorano la crisi profonda del settore: calo vertiginoso dei ricavi pubblicitari (-68% negli ultimi 12 anni), edicole che chiudono ed entrate dalle vendite in forte contrazione (-52% dal 2007 ad oggi). Eppure la soluzione c'è ed è stata brevettata in Giappone. I giapponesi leggono i giornali di carta, perché gli editori hanno organizzato, con l'utilizzo degli studenti (edicolanti volanti), un sistema di distribuzione efficiente che sostituisce le edicole. I quotidiani vengono portati a casa dei lettori ogni giorno all'alba. Non possiamo fare lo stesso in Italia? Propongo la lettura di un articolo del quotidiano IL FOGLIO che spiega il sistema giapponese. Se i giornali si vendono e danno profitti, è possibile al sindacato presentare piattaforme rivendicative anche occupazionali con probabilità crescenti di successo". 72 milioni di copie vendute ogni giorno, contro i 58 milioni degli Stati Uniti e i 26 della Germania, il mercato giapponese dei quotidiani è il più grande del mondo. - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=25587
8.1.2019 - Il Comitato Giornalisti NoPrelievo, dopo la sentenza negativa del Tar, ha presentato appello al Consiglio di Stato contro il prelievo forzoso deliberato dall'Inpgi per tre anni (fino al febbraio 2020). Il ricorso è firmato da Demetrio De Stefano, Liliana Madeo e Salvatore Rotondo, gli stessi giornalisti che avevano fatto ricorso al Tar, ed è curato dagli avvocati Alfonso Amoroso e Carlo Guglielmi, che dall’inizio seguono l’iniziativa del Comitato NoPrelievo. - di Carlo Chianura/Portavoce di Puntoeacapo - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=25737
20/8/2018 -Inpgi: il Tar respinge i ricorsi contro il contributo di solidarietà "adottata nel perseguimento del fine di riequilibrio finanziario, giustificato, se non imposto, dalla crisi contingente e grave del sistema previdenziale nel quale l'Istituto opera". Il contributo "è previsto come misura una tantu, durando tre anni, senza possibilità di reiterazione". Pubblichiamo le sentenze.- TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=25242
25.6.2018 - INPGI. La relazione del presidente Marina Macelloni al bilancio 2017 inizia così: "Il bilancio consuntivo 2017 dell'Inpgi è un bilancio molto semplice. E' quello di un'azienda sana, gestita correttamente che vede i propri ricavi scendere ormai da un decennio senza poter incidere in alcun modo su questa dinamica". Franco Abruzzo da tempo indica - scontrandosi con i vertici Inpgi ed Fnsi - la soluzione dell'assorbimento dell'Inpgi nell'Inps come è già avvenuto per Inpdai, Inpdap ed Enpals. Secondo Marina Macelloni per l'Inpgi la soluzione "non è l'Inps, che non ci vuole, perché ci vede come un debito prospettico. La prospettiva più concreta è l'accorpamento con un'altra cassa". Nessuno, però, vede avvocati, medici, notai o commercialisti pagare la pensione ai giornalisti. Pubblichiamo la relazione. - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=25137
18.6.2018. E' ALLARME. Relazione della Corte dei Conti (Sezione Controllo Enti) sul bilancio dell'INPGI/1 al 31 dicembre 2016. Le considerazioni conclusive (pagg. 70-73): "Il quadro che emerge dai risultati del 2016 è reso, dunque, ancor più preoccupante dall'andamento prospettico della gestione". Sollecitati "severi interventi per rimediare ad una situazione che, altrimenti, rischia di compromettersi seriamente". In coda il testo della determinazione trasmessa al Parlamento. - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=25111
10.7.2018 - La classifica dei quotidiani più diffusi in Italia. Trend in calo rispetto al 2017: solo Avvenire, Il Gazzettino e il Fatto Quotidiano fanno registrare il segno positivo. Tracollo per le testate di Cairo: Corriere sempre primo, ma perde l'11%: -17% per La Gazzetta. - di lettera43.it - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=25165
31.5.2018 - Inpgi, pubblicato il 'Rapporto sulle dinamiche occupazionali nel settore': in cinque anni persi 2.704 posti di lavoro. Presentato in commissione Lavoro e Tutela Occupazionale l'approfondimento curato dall'Ufficio Studi dell'ente. «Il tasso di contrazione dei livelli occupazionali in ambito giornalistico è in controtendenza di circa 10 volte rispetto alla tendenza del Paese», si legge sul blog inpginotizie.it. - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=25021
29.5.2018 - INPGI / MACELLONI AL FORUM DELL'INFORMAZIONE DI TRENTO: "NECESSARIO UN INTERVENTO SUL SISTEMA PER SALVARE LA PROFESSIONE". "La crisi ormai strutturale del settore dell'editoria in Italia, arrivata con forza anche in Trentino Alto Adige, si vede in maniera evidente nei conti dell'Inpgi che ha chiuso il 2017 per la prima volta nella sua storia con una perdita di 100 milioni". "Solo lo scorso anno abbiamo perso circa 900 rapporti di lavoro attivi, 3mila negli ultimi cinque anni". - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=25008
28.5.2018 - Più lavoro, meno soldi, minori tutele. E niente assunzioni. Guida ragionata alle 25 richieste della Fieg sul contratto - di Daniela Stigliano/Giunta Esecutiva Fnsi - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=24998
24.4.2018 - Inpgi, il Consiglio generale approva il bilancio a maggioranza (43 sì, 11 no). Disavanzo di 100 milioni di euro (ma ora c'è il rischio del commissariamento dell'ente per tre anni ex art. 2, comma 4, del dlgs 509/1994, ndr). - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=24831
19.4.2018 - INPGI. Il Consiglio di amministrazione ha approvato - con 13 voti favorevoli e 2 contrari - il bilancio 2017 che chiude con un disavanzo di gestione di 100,613 milioni di euro. Il risultato della gestione previdenziale è pari a -134 milioni ed è determinato dal complessivo perdurare dell'andamento negativo degli indicatori principali dell'attività caratteristica dell'Ente: anche quest'anno, infatti, il numero degli attivi registra una diminuzione di ulteriori 865 unità, che porta il numero totale degli stessi a 15.011 (con una flessione del 5,45% rispetto allo stesso dato del 2016). Si evidenzia quindi una contribuzione IVS corrente in diminuzione del 2,33% rispetto al 2016, mentre si continua a registrare un aumento della spesa per le pensioni IVS pari nel 2017 a 511 milioni di euro con un incremento, rispetto al 2016, del 5,19%. La spesa complessiva per gli ammortizzatori sociali nel 2017 - pari a 24,2 milioni di euro - pur risultando in diminuzione rispetto al 2016, continua a rappresentare una voce rilevante del bilancio dell'Istituto. La gestione del patrimonio ha inoltre consentito di realizzare un avanzo di 64,7 milioni di euro. Questa è in estrema sintesi la fotografia del primo bilancio in perdita della storia dell'Istituto. - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=24805
5.1.2018 - Ammortizzatori. Le nuove regole. Cigs per l'editoria solo con un piano di interventi mirati. Nel piano non deve mancare un'evidenza di come l'azienda intenda attuare il recupero occupazionale dei lavoratori interessati dalle sospensioni o dalle riduzioni di orario pari o superiori al 70 per cento. - di Antonino Cannioto e di Giuseppe Maccarone/ilsole24ore - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=24262
4.1.2018 - Ammortizzatori sociali. Dal 1° gennaio. Nell' editoria la Cigs apre la strada a esodo e prepensionamenti. (Pubblichiamo il decreto interministeriale e la circolare 21/2017 del Ministero del Lavoro sul punto). - di Antonino Cannioto e di Giuseppe Maccarone/ilsole24ore - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=24260
22.7.2017 - Pensioni dopo le riforme: una guida (minima) per non fare confusione - Manovra Inpgi e decreto Lotti (con la "manovrina" d'estate) hanno rivoluzionato la nostra previdenza. Raccapezzarsi tra regole, deroghe e salvaguardie non è facile. E non tutto è come appare... -di Daniela Stigliano/Giunta Fnsi e Consigliera generale Inpgi - TESTO IN http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=23635
..................................................
13.4.2018 - .FRANCO ABRUZZO/portavoce del MIL: "Colleghi, occhio ai numeri e chiedetevi quali potranno essere, con il CROLLO DELLE VENDITE dei giornali, le conseguenze sull'occupazione e sui conti dell'Inpgi. Vogliamo parlarne senza schemi ideologici? Si profila un futuro incerto e drammatico per i giornalisti pensionati e anche per i giornalisti oggi attivi. Siamo nella stessa barca e abbiamo un destino comune. Prenderemo tutti l'assegno sociale? SVEGLIA!!!! La Fnsi batta un colpo per dire che c'è e che vuole finalmente lottare per convincere il Parlamento a interventi di sostegno radicali come è già avvenuto per Inpdai, Inpdap, Enpals assorbiti nell'Inps. Non siamo cittadini di serie B !!!". - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=24331
.................................................
5.12.2017 - INTERVENTO IN "DIRIGENTI SENIOR INDUSTRIA" (rivista di Federmanager Lombardia) - Corte Costituzionale e perequazione delle pensioni. Le contraddizioni di una sentenza che punisce i cittadini in quiescenza. La ragion di Stato vince sullo Stato di diritto. Il pareggio di bilancio (art 81 Cost) schiaccia i diritti fondamentali dei cittadini. La Consulta, stabilendo un principio sinistro, ha consentito al Governo di disattendere una sua sentenza (70/15) che aveva abrogato la legge Fornero sul blocco della rivalutazione degli assegni Inps, Inpgi e Casse. - di FRANCO ABRUZZO/Consigliere nazionale Ordine dei Giornalisti (*) - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=24155
12.4.2017 - L'INPGI HA NEGATO L'ACCESSO, MA LA DIREZIONE PREVIDENZA DEL MINISTERO DEL LAVORO HA MESSO A DISPOSIZIONE DEL PRESIDENTE DELL'UNPIT, FRANCO ABRUZZO, LE NOTE NN. 36/1944 E 36/1945 (compresi i pareri correlati del Ministero dell'Economia) CON LE QUALI IL 20 FEBRAIO SONO STATE APPROVATE IN PARTE O IN TUTTO LE DELIBERE nn. 62 E 63/2016 DELL'ISTITUTO SULLA RIFORMA REGOLAMENTARE E SUL PRELIEVO A CARICO DEI GIORNALISTI PENSIONATI. LE NOTE (con gli allegati) VENGONO SUBITO MESSE A DISPOSIZIONE DEI PENSIONATI PERCHÉ SE NE AVVALGANO IN SEDE GIUDIZIARIA EX ARTT. 23 E 24 DELLA COSTITUZIONE. Le due NOTE del LAVORO con i pareri del MEF sono in allegato (clicca in alto o in basso per scaricare i documenti). - TESTO IN http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=23133
3.9.2017 - PREVIDENZA CRUDELE. Ultimi aggiornamenti sulle pensioni di vecchiaia fino al 2050: i requisiti di età anno per anno e verifica dal proprio giorno di nascita. - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=23707
26.7.2017 - PREVIDENZA. NO ALLE RIFORME FARLOCCHE! BASTA CONFUSIONE! L'Inpgi/1 (che ha come iscritti solo giornalisti dipendenti), dal 1951 ente sostitutivo dell'Inps, non ha nulla da spartire con le Casse dei liberi professionisti, come afferma la sentenza 214/1972 della Corte costituzionale (testo in coda, ndr), e con le professioni "senza Albo" (legge 4/2013). Inglobare nell'INPGI e nel contratto Fnsi/Fieg mestieri collaterali al giornalismo è una soluzione disperata e giuridicamente sbagliata che non salva, comunque, l'Istituto. La proposta di legge di riforma delle casse (privatizzate dal dlgs 509/1994) in discussione alla Camera può riguardare unicamente la gestione separata dell'Istituto (o Inpgi/2) alla quale sono iscritti i giornalisti liberi professionisti. Il futuro dell'Inpgi/1 ha due prospettive: o torna ente di diritto pubblico (come era fino al 1994) o viene assorbito dall'Inps. La seconda soluzione è sostenuta dalla crisi della Fondazione che si riassume nell'aumento costante del numero dei pensionati e nella diminuzione altrettanto costante del numero dei contribuenti, mentre la vendita degli immobili, per far cassa, appare sostanzialmente in difficoltà. Quest'anno, come si legge nel bilancio preventivo, l'Istituto dovrà smobilitare titoli per 150 milioni di euro per pagare le prestazioni. - di Pierluca Danzi - TESTO IN http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=23606
2.7.2014 - .CONTRATTO FNSI-FIEG: tutti i documenti dell'accordo del giugno 2014. Il protocollo d'intesa Governo/Fieg/Fnsi/Inpgi. - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=15082
31.5.2017 - Riforma editoria: pubblicati i decreti n. 69 e n. 70 su stati di crisi, prepensionamenti e contributi alle imprese. Rivisti i criteri per il riconoscimento alle imprese degli stati di crisi e innalzati i requisiti per l'accesso dei giornalisti alla pensione anticipata. Confermati, nelle disposizioni transitorie, i requisiti per l'accesso al trattamento da parte dei giornalisti interessati da piani di crisi non ancora recepiti in sede di ministero del Lavoro: un'anzianità contributiva pari a 25 anni interamente accreditati presso l'Inpgi e un'età anagrafica pari, negli anni 2017 e 2018, ad almeno 58 anni per le donne e 60 anni per gli uomini. Ridefinita anche la disciplina dei contributi diretti alle aziende editrici di quotidiani e periodici. - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=23440
22.7.2017 - NOVITA' INPGI. DAL 1° GENNAIO 2017 MASSIMALE CONTRIBUTIVO E PREVIDENZIALE A 100.324 EURO. QUESTO TETTO NON VALE PER CHI AVEVA GIA' CONTRIBUTI AL 31 DICEMBRE 2016. - TESTO IN http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=23423
21.2.2017 - INPGI/I Ministeri vigilanti approvano la riforma, il passaggio al sistema di calcolo contributivo e il provvedimento che introduce per via amministrativa e per tre anni il contributo di solidarietà sulle pensioni superiori ai 38mila euro. FRANCO ABRUZZO (PRESIDENTE DI UNPIT): "I vertici dell'Istituto festeggiano, ma c'è poco da festeggiare da parte di chi ha 30-40-50 anni. L'assegno si allontana, mentre la situazione finanziaria dell'ente resta fortemente critica tra aumento del numero dei pensionati e calo dei redattori che versano i contributi. Una forbice che stritola la Fondazione. Quest'anno dovranno essere smobilitati titoli per 150 milioni per fronteggiare le esigenze di cassa, mentre la dismissione degli immobili è ferma. Il quadro era e resta fosco. Senza pensione giornalisti e giornaliste che, a seguito della cessazione del rapporto di lavoro, sono stati ammessi alla prosecuzione volontaria della contribuzione oppure dipendenti da aziende in stato crisi ovvero disoccupati per cessazione del rapporto di lavoro da aziende in crisi. Inpgi come l'Inps in tema di adeguamento dell'età pensionabile alla speranza di vita. Solo le pensioni Inps sono garantite dallo Stato". In allegato la riforma punto per punto spiegata da Mimma Iorio (dg dell'ente). - TESTO IN http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=22731
15.4.2017 - Pubblichiamo la Nota n. 36/1945 (del 20/2/2017) con la quale il ministro vigilante del Lavoro ha approvato il contributo straordinario sulle pensioni dei giornalisti dai 38mila euro in su come richiesto dal Cda dell'Inpgi (delibera n. 63/2016). Alla Nota è allegato il parere del Mef (a firma del Ragioniere generale dello Stato). La Cassazione ha bocciato il prelievo imposto per via amministrativa dalle Casse dei dottori commercialisti e dei ragionieri. Le prestazioni patrimoniali possono essere deliberate solo per legge come recita l'articolo 23 della Costituzione. Il Ragioniere generale dello Stato nella sua Nota 27.1.2017 (prot n. 15917) indirizzata al Ministero del Lavoro ha richiamato le "criticità sul prelievo" già espresse dai Ministeri vigilanti (Lavoro e Mef) con la Nota 2.2.2016 n. 36/1379 quando hanno bocciato il prelievo sulle pensioni dei giornalisti previsto dalla delibera n. 24 del 27 luglio 2015. - di Franco Abruzzo/presidente di Unpit - TESTO IN http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=23150
III. PENSIONI. PEREQUAZIONE.
8.1.2018 - (Dalla rivista "DIRIGENTI SENIOR INDUSTRIA"/Federmanager-Aldai - n1/2018) - PENSIONI, PEREQUAZIONE E CORTE COSTITUZIONALE. IL SUICIDIO DEI GIORNALI. Negli ultimi anni i cittadini anziani hanno subito una rapina a mano armata da parte dello Stato. E nessuno ne parla. I quotidiani fanno finta di ignorare che pescano i loro lettori in quell'esercito di 20 milioni di cittadini dai 55 anni insù colpiti dalle politiche punitive dei Governi Monti, Letta e Renzi. - di FRANCO ABRUZZO/Consigliere nazionale dell'Ordine dei Giornalisti e già presidente per 18 anni dell'Ordine dei Giornalisti della Lombardia. Portavoce del Mil. (*) - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=24270
18.2.2018 - LA CORTE COSTITUZIONALE ADESSO SMENTISCE LA SUA SENTENZA SUL BLOCCO DELLA PEREQUAZIONE!! - di Michele Iacoviello/avvocato in Torino - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=24504
2.12.2017 - PENSIONI, PEREQUAZIONE NEGATA & CONSULTA. Anche lo studio Iacoviello promette battaglia davanti alla Corte europea dei diritti dell'Uomo. Le tante contraddizioni della sentenza 250/2017 rispetto alle sentenze 70/2015 e 173/2016. Lo Stato di diritto sottomesso alla ragion di Stato (il pareggio di bilancio a spese dei cittadini in quiescenza). - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=24126
1.12.2017 - PENSIONI & MANCATA PEREQUAZIONE 2012/2013. Depositata la sconcertante ed iniqua sentenza 250/2017 con la quale la Corte costituzionale spiega perché il "bonus Poletti" è bello: il legislatore ha destinato "le limitate risorse finanziarie disponibili in via prioritaria alle categorie di pensionati con i trattamenti pensionistici più bassi", "limitando il blocco a quelli medio-alti (che hanno margini di resistenza maggiori contro gli effetti dell'inflazione)". Dalla Consulta parte un messaggio devastante verso i giovani e l'intera comunità nazionale: è meglio non impegnarsi, tanto chi ha studiato, fatto carriera e assunto responsabilità ora e sempre da anziano viene e verrà punito. Tra i pensionati poveri, che incassano la rivalutazione dell'assegno, ci sono anche quelli che hanno lavorato poco, magari in nero, o che hanno evaso le tasse e i contributi all'Inps. La Consulta sorvola: i "ricchi" devono piangere in nome della "ragionevolezza" (una parola magica che giustifica tutto e il contrario di tutto). PUBBLICHIAMO (IN ALLEGATO) IL TESTO INTEGRALE DELLA SENTENZA perché i cittadini capiscano che lo Stato di diritto in Italia va verso il tracollo, cedendo il passo alla ragion di Stato (l'articolo 81 Cost., con il pareggio di bilancio imposto dalla Ue, prevale sui diritti fondamentali delle persone). - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=24121
1.12.2017 - BRICIOLE, MISERIE E PANNICELLI CALDI. Rivalutazione (stracciona) delle pensioni: i tassi 2018. Pubblicato il decreto del ministero dell'Economia sulla rivalutazione delle pensioni 2018: gli assegni salgono fino all'1,1%, ecco i calcoli per ogni fascia e tipologia di pensione.- di pmi.it - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=24122
29.11.2017 - PENSIONI, PEREQUAZIONE, BONUS POLETTI & CONSULTA - Il Re è nudo a Strasburgo. Ragionando ad alta voce sui rapporti tra la sentenza della Corte Costituzionale del 24 ottobre 2017 (ancora non depositata) e la violazione dei parametri della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo in punto di giusto processo. - di Pietro L. Frisani, avvocato in Firenze - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=24103
25.10.2017 - Pensioni, la Consulta: "Legittimo il bonus Poletti su rivalutazione parziale degli assegni. Salva diritti e finanza pubblica". La Corte costituzionale ha sancito che i pensionati dovranno accontentarsi dei rimborsi previsti dal governo Renzi nel 2015, dopo la sentenza che aveva bocciato lo stop delle perequazioni deciso dalla Fornero. Si tratta di un "bilanciamento non irragionevole" tra diritti e esigenze di bilancio, scrivono i giudici. L'avvocato dei ricorrenti: "Danneggiati 6 milioni di persone" - di fattoquotidiano - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=23972
28.10.2017 - PENSIONI. RIVALUTAZIONE BOCCIATA. Cosa non va nella sentenza della Corte costituzionale 25 ottobre 2017. "Confusione di ruoli" rispetto a Governo e Parlamento. Speriamo ora che, almeno in Europa, le magistrature competenti, cui ci rivolgeremo, non abbiano subito e non subiscano la stessa velenosa contaminazione, patita dalla nostra Corte, da parte della cattiva politica, capace di distruggere diritti e principi, indistintamente a danno di persone giovani o anziane. - di Michele Poerio* e Carlo Sizia*/formiche - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=23955
11.5.2018 PENSIONI. ASPETTATIVE DELUSE SULLA PEREQUAZIONE. La Corte costituzionale con l'ordinanza 96/18 (redattore Sciarra) richiama la sentenza 250/17 e salva per il 2014 il principio secondo il quale "La rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici non è riconosciuta con riferimento alle fasce di importo superiori a sei volte il trattamento minimo INPS". La precedente sentenza 70/15 della stessa Corte, che aveva cancellato la legge Monti/Fornero sul blocco della perequazione, era stata svuotata dal dl 65/15 (Bonus Poletti). La ragion di Stato (art 81 Cost) ancora una volta prevale sullo stato di diritto. - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=24907
IV - EXFISSA
30.1.2018 - EXFISSA/ IL CASO CHE METTE FNSI E INPGI NELL'ANGOLO. TUTTI GLI ARTICOLI PUBBLICATI DALLA FIRMA DEL CONTRATTO FNSI/FIEG 2014/2018 IN POI. L'attesa per l'incasso dell'indennità è salita a 17 anni. - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=17342
18.5.2019 - EX FISSA FIEG/FNSI: PER TREDICI VOLTE LA SEZIONE LAVORO DELLA CORTE D'APPELLO DI ROMA HA DATO RAGIONE ALL'INPGI. - di Pieruigi Roesler Franz - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=26480
12.10.2018 - EXFISSA. La rata annuale di 3mila euro lordi andrà a tutti i pensionati creditori dell'indennità. Il sito dell'Unione nazionale Giornalisti Pensionati (Ungp-Fnsi) ha cambiato l'ultima riga del vecchio comunicato che non comprendeva coloro che avevano optato per l'indennità ridotta. L'ultima frase del documento Ungp ora afferma: "Poiché la Fieg continua ad alimentare il fondo ex fissa con versamenti che ammontano ad importi tra i 6 e 9 milioni l'anno, alla scadenza prevista, la Commissione paritetica si esprimerà sulla corresponsione della rata annuale minima di 3.000 Euro lordi a favore di quanti non hanno manifestato interesse alla proposta di pagamento anticipato e ridotto e a quanti non abbiano ancora sottoscritto l'atto di conciliazione". La frase che ha suscitato, invece, lo sdegno di tutti i giornalisti pensionati creditori era la seguente, visibile sul sito dell'Ungp fino alle 17 di venerdì 12 ottobre: "Alla scadenza prevista verrà corrisposta la rata annuale minima di 3000 euro lordi a quanti NON HANNO MANIFESTATO INTERESSE ALLA PROPOSTA DI PAGAMENTO ANTICIPATO E RIDOTTO". - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=25430
26.6.2018 - EXFISSA. Anche il Tribunale di Napoli ordina all'Inpgi di pagare l'indennità a un giornalista pensionato. Nel giudizio sono intervenuti la FIEG e la FNSI che, sposando la posizione dell'INPGI, chiedevano ugualmente il rigetto del decreto ingiuntivo ottenuto dal giornalista contro l'Istituto di previdenza. "Tutti gli accordi successivi all'anno 2013 - si legge nella sentenza - non possono alterare i "diritti quesiti" del lavoratore". Si consolida così un indirizzo dagli esiti imprevedibili. - IN CODA LA SENTENZA. - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=25138
28.2.2018 - EXFISSA: la sezione lavoro del Tribunale di Roma (giudice monocratico Eliana Pacia) ha condannato l'Inpgi al pagamento (a titolo di exfissa) di 56.400 euro a un giornalista difeso dagli avvocati Ugo Minneci e Sabina Mantovani del Foro di Milano. La motivazione della sentenza sarà depositata entro un termine di 60 giorni. Nei Palazzi di Giustizia il vento è cambiato a favore dei giornalisti. Era ora.
16.4.2018 - EXFISSA. Pubblichiamo la sentenza della Corte d'Appello che riforma in gran parte quella del Tribunale e condanna Inpgi al pagamento dell'ex fissa e in solido con Fnsi delle spese di primo e secondo grado. Sui temi generali la sentenza contesta a Inpgi il fatto di non aver rispettato quanto previsto da contratto, regolamento e convenzione sul tema dell'accantonamento nominativo per ciascun giornalista almeno per la parte dei versamenti nominali dei datori di lavoro per ogni singolo giornalista. Appare questo un principio estremamente importante e di carattere generale sul quale Inpgi aveva sempre glissato sostenendo che la parola "accantonamento" andava intesa come termine "atecnico". - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=24799
24.4.2018 - Exfissa, iniziato il pagamento delle transazioni. Al via nella sede della Fnsi le sottoscrizioni dei primi atti di conciliazione. I relativi accrediti avverranno entro 10 giorni dalla firma sulle medesime coordinate bancarie usate per il versamento della pensione. Dal 1° febbraio sono state gestite dallo Sportello 'ex fissa' circa 600 richieste di informazioni. - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=24826
4.5.2018 - EXFISSA. Nuova sconfitta per Inpgi ed Fnsi (più Rcs) davanti al Tribunale di Roma: "La contrattazione collettiva non può incidere in senso peggiorativo sui diritti già maturati ovvero entrati a far parte del patrimonio del prestatore di lavoro per essersi già verificati i fatti costitutivi del diritto ed essendo questi già divenuti esigibili". Commento dell'avv. Sabina Mantovani: "L'Inpgi condannato al pagamento del dovuto in ragione della fissa. Una breccia che si allarga all'interno del Tribunale di Roma, anche dopo la sentenza resa dalla Corte d'Appello". -TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=24873
23.1.2018 - La storia dell'exfissa dal 1985 ad oggi (23 gennaio 2018). Leggi, norme contrattuali, convenzioni Fnsi/Fieg, sentenze della Corte dei Conti. bilancio tecnico attuariale DELL'INPGI/1 AL 31.12.2015 REDATTO DAL PROF. MARCO MICOCCI. - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=24377
25.1.2018 -IL COMMENTO. EX FISSA, NELLA COMMISSIONE PARITETICA FNSI-FIEG VA IN SCENA UN'ALTRA COMMEDIA. Ecco la sorpresa delle sorprese: dopo tante rassicurazioni, anche da parte dello stesso segretario Raffaele Lorusso, si scopre che la rata minima del 31 gennaio verrà sì pagata a tutti, anche a chi "ha esercitato l'opzione di incasso anticipato" (la cosiddetta rottamazione), ma per costoro si tratterà di "un'anticipazione della prestazione rimodulata". Ovvero la somma verrà sottratta a quella che sarà versata con lo sconto (del 50, 55 o 60 per cento) a chi firmerà la transazione proposta con la raccomandata di Natale a tutti i giornalisti in attesa. -di Paola Cascella/Cda Inpgi - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=24387
3.2.2018 - Cronistoria del "pasticciaccio brutto dell'ex fissa" - di Paolo di Mizio (componente del Comitato Diritto Ex Fissa) - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=24435
29.11.2017 - EX FISSA, ECCO GLI ACCORDI SEGRETI FNSI-FIEG CHE TRADISCONO I GIORNALISTI. - di Puntoeacapo - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=23924
15.5.2018 - EX FISSA, UFFICIALE: IL CDA INPGI HA EROGATO UN NUOVO PRESTITO (tasso: 4,6%) DI 14 MILIONI ALLA FIEG PER SALDARE I 1029 GIORNALISTI CHE HANNO RINUNCIATO ALLA METÀ DEI LORO CREDITI. POI SERVIRA' L'OK DEI MINISTERI VIGILANTI DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO, CHE DOVRANO TENER CONTO DEL BILANCIO 2017 IN ROSSO (- 100 mln) DELL'ISTITUTO. PERDURANDO LA CRISI POLITICA, È DIFFICILE CHE I MINISTRI IN CARICA PER IL DISBRIGO DEGLI AFFARI CORRENTI DECIDANO QUALCOSA. LA STRADA E' IN SALITA. - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=24924
- VARIE. ORDINE DEI GIORNALISTI.
17.10.2018 - Approvate le linee guida di riforma dell'Ordine, Verna: «Difendiamo il diritto dei cittadini ad essere informati». «Una proposta condivisa da tutta la categoria che pone al centro l'articolo 21 della Costituzione in un momento drammatico per la professione», ha detto il presidente del Cnog. Lorusso e Giulietti: «Serve una grande iniziativa pubblica per respingere gli attacchi della politica alla libertà di espressione». Il documento, approvato a larghissima maggioranza, è stato inviato al dipartimento per l'Editoria di palazzo Chigi. - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=25446
20.2.2019 - Le convenzioni dell'Ordine dei Giornalisti della Lombardia. Dal 2019 gli iscritti potranno godere di alcune convenzioni con enti, realtà culturali e negozi a Milano e in tutta la regione. Per usufruire degli sconti previsti è necessario essere in regola con le quote associative dell'anno in corso e avere scaricato il bollino dal nostro sito. - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=25980
.FRANCO ABRUZZO/MANUALE DI BASE. La legge professionale dei giornalisti aggiornatissima con la normativa di riforma del 2011/2012 e del 2016/2017 (+ il regolamento sulla formazione continua + il regolamento per i ricorsi innanzi al Consiglio nazionale di disciplina). - TESTO IN http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=14323
8.7.2016 - Società tra professionisti: guida completa sulle regole per costituire una StP, dalla contabilità all'iscrizione agli Albi e all'atto costitutivo. - TESTO IN http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=21198
9.10.2017 - MILANO. ELEZIONI DELL'ORDINE REGIONALE: vincono Alessandro Galimberti e la sua squadra. 6 consiglieri professionisti su 6 + 2 revisori professionisti su 2. Un successo clamoroso dell'alleanza Franco Abruzzo (Mil), Massimo Alberizzi (Senza bavaglio) e Daniela Stigliano (Unità sindacale) con il microsostegno di settori minoritari di Nuova informazione. Asfaltati Stampa democratica e i "gallizziani" (che hanno 3 consiglieri pubblicisti). CONSIGLIO NAZIONALE: FRANCO ABRUZZO PRIMO ELETTO CON 6 COLLEGHI DI LISTA (SU 7). UN TRIONFO! L'ex maggioranza cancellata. Franco Abruzzo ringrazia i giornalisti professionisti (attivi e pensionati), che hanno votato le liste di "Prima la professione". - di Pierluca Danzi - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=23868
15.8.2017 - NUOVO REGOLAMENTO PER L'ORGANIZZAZIONE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ORDINE DEI GIORNALISTI E LA TRATTAZIONE DEGLI AFFARI DI SUA COMPETENZA. - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=23901
15.8.2017 - NUOVO REGOLAMENTO DELLE FUNZIONI DISCIPLINARI DELL'ORDINE DEI GIORNALISTI. - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=23900
23.7.2018 - Carcere per i giornalisti e querele temerarie, l'Osce ammonisce l'Italia. Gli osservatori internazionali giunti in occasione delle elezioni del 4 marzo hanno stilato un rapporto contenente raccomandazioni, da attuare al più presto, anche nel campo della libertà di stampa. «Vanno abrogate le norme penali sulla diffamazione», da sostituire con «sanzioni proporzionate al danno effettivamente arrecato», riassume la professoressa Marina Castellaneta. - di Marina Castellaneta/Fnsi - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=25208
.Testo unico dei doveri del giornalista approvato dal Cnog nelle riunioni del 15-17 dicembre 2015 e del 26-28 gennaio 2016. - TESTO IN http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=19817
23.7.2018 - Deontologia, in vigore la nuova Carta dei doveri dell'informazione economica e finanziaria. Il documento sottrae i giornalisti che dovessero incorrere in violazioni previste dalla normativa a sanzioni pesanti che vanno da 500mila a 5 milioni di euro. Quindi, salvo i casi di dolo, chi dovesse violarne le norme sarà sottoposto al giudizio dei Consigli di disciplina. - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=25209
18.1.2019 - Il nuovo Codice della privacy per l’attività giornalistica - Regole deontologiche relative al trattamento di dati personali nell’esercizio dell’attività giornalistica pubblicate ai sensi dell’art. 20, comma 4, del d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101 - 29 novembre 2018 (Pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n. 3 del 4 gennaio 2019) - Registro dei provvedimenti n. 491 del 29 novembre 2018. - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=25789
- NOTIZIE, STUDI, DIBATTITI E INCONTRI ANCHE FORMATIVI.
19.6.2016 - Giancarlo Tartaglia, Lineamenti di diritto del lavoro giornalistico - testo di 156 pagine in http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=20970
.Rivista "Il diritto dell'informazione e dell'informatica" n. 4/5 del 2007 (pagg. 871-894). FRANCO ABRUZZO:"La commistione informazione/pubblicità nella giurisprudenza ordinaria e disciplinare vista attraverso le sentenze dei tribunali". - TESTO IN http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=1517
.MATERIALI UTILI ALLO STUDIO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE - Dove reperire leggi, decreti, sentenze delle alte magistrature italiane ed europee, i trattati istitutivi della Ue. TESTO IN http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=18709
.Scaricabile il Quaderno del Cnog, "Cause di lavoro, quando si vince e quando si perde". E' un vademecum che raccoglie 53 sentenze e conciliazioni di cause di lavoro giornalistico da tutta Italia, dalla carta stampata alle tv, alle agenzie di stampa, al fotogiornalismo. - TESTO IN http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=18974
11.7.2016 - Come verificare le notizie pubblicate dai social media ed evitare le bufale. La guida di Craig Silverman tradotta in italiano. - TESTO IN http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=21226
3.7.2016 - Come accedere ai nuovi fondi europei per i professionisti. - di Elena Secci/www.laleggepertutti.it - TESTO IN http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=21175
30.6.2016 - FNSI/Fondo solidarietà - Regolamento per l'attribuzione dei contributi da parte del Fondo di solidarietà sindacale (Fss) approvato dalla Giunta Esecutiva del 11 marzo 2015. Interviene a sostegno di colleghi singoli o di gruppi di colleghi, prioritariamente disoccupati o cassintegrati i quali si trovino in situazioni di particolare difficoltà economica a seguito del determinarsi di circostanze eccezionali. L'entità del contributo individuale non può superare i 1.500 euro. - TESTO IN http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=21138
30.6.2016 - FNSI/Fondo di sostegno alle spese legali - Regolamento del Fondo di sostegno al pagamento delle spese legali e/o delle parcelle degli avvocati a giornalisti imputati in procedimenti penali o citati in cause civili per pubblicazioni di articoli su testate il cui editore è fallito, in liquidazione o in stato di comprovata insolvenza. (approvato dalla Giunta esecutiva nella riunione del 9 settembre 2015) - TESTO IN http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=21139
27.6.2016 - PEC, convenzione per i giornalisti promossa dal Cnog. Il prezzo concordato è di euro 4,50 per la durata di tre anni (1,50 per anno) oltre Iva. - TESTO IN http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=21112
6.12.2017 - GUIDA AL DIRITTO/Il Sole 24 Ore - GIUSTIZIA. Nuove intercettazioni, cronaca e difesa sono messe in difficoltà. - Editoriale di Franco Abruzzo/consigliere nazionale dell'Ordine dei Giornalisti - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=24156
31.1.2018 - IL DIBATTITO/Il delitto Tobagi, il giudice Salvini: «Nessuno ha il monopolio della verità». La replica all'intervento dei Pm Ferdinando Pomarici e Armando Spataro. - di Guido Salvini/corriere.it - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=24417
11.2.2019 - Le 15 biblioteche italiane dove si può consultare il libro di 448 pagine "Martiri di carta: i giornalisti caduti nella Grande Guerra" a cura di Pierluigi Roesler Franz ed Enrico Serventi Longhi, Editore Gaspari, Udine, 2018 per conto della Fondazione sul Giornalismo "Paolo Murialdi". - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=25897
VII. Contratto USPI-FNSI
28/8/2018 - Il contratto nazionale per il lavoro giornalistico Fnsi/Uspi parte dalla Calabria. L'8 settembre a Cosenza prima tappa del "Giro d'Italia" con un corso di formazione mirato. - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=25260
24.5.2018 - CONTRATTO USPI-FNSI. NUOVE FIGURE PROFESSIONALI. FNSI e USPI hanno, concordato che "rientrano tra le mansioni affidabili al redattore web anche quelle del redattore digitale (web editor), che si occupa della buona leggibilità e facilita l'indicizzazione degli articoli sui motori di ricerca; del videomaker e del web imagine editor, che realizzano e trasformano immagini (sia foto che video) adattandole alla pubblicazione su internet; del social media e community manager, che veicolano i contenuti del giornale attraverso il canale dei differenti social network; dello sviluppatore digitale (web deloveper) che ricerca e sviluppa le soluzioni per incrementare performance e usabilità del sito; del web designer che si occupa del layout e dello stile grafico dei prodotti editoriali digitali". Stipendi mensili da 1300 a 1600 euro lordi. - TESTO DEL CONTRATTO IN CODA con il commento di Asr. - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=24985
28.5.2019 - Il nuovo contratto Fnsi-Uspi: colpo basso a periodici, online (e non solo). Non bastava l'AerAntiCorallo: la maggioranza di Lorusso crea un nuovo Cnlg di serie B. Con meno diritti e retribuzioni ridotte. Eccolo punto per punto - di Daniela Stigliano/Giunta Esecutiva Fnsi. - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=24997
VIII. CASO SOPAF (e querele temerarie 2018)
22.12.2017 - Caso Sopaf: definitiva la sentenza di assoluzione per Andrea Camporese (ex presidente dell'Inpgi). La Procura della Repubblica presso il Tribunale penale di Milano non ha impugnato la decisione. - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=24219
31.10.2017 - Depositata la motivazione della sentenza (PUBBLICATA QUI SOTTO). È per mancanza di testimoni e di documenti a sostegno dell'ipotesi della Procura di Milano che l'ex presidente dell'Inpgi Andrea Camporese è stato assolto con formula piena dalle accuse di corruzione e truffa nel processo con al centro il crac della finanziaria Sopaf. - di ilmattino.it - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=23980
17.6.2017 - SOPAF. BRUCIANTE SCONFITTA PER LA PROCURA DI MILANO. ASSOLTO L'EX PRESIDENTE DELL'INPGI ANDREA CAMPORESE CON FORMULA PIENA, "PERCHÉ IL FATTO NON SUSSISTE", DALLE ACCUSE DI CORRUZIONE E TRUFFA. IL PM GAETANO RUTA AVEVA CHIESTO PER LUI UNA CONDANNA A 4 ANNI E MEZZO. NEL PROCESSO DI MILANO 6 CONDANNE, 8 ANNI A GIORGIO MAGNONI. - IN CODA dichiarazioni di Camporese all'Ansa e le reazioni Fnsi, Casagit e Usigrai. - TESTO IN http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=23518
21.6.2017 - INTERVISTA. Parla il padovano Andrea Camporese, 48 anni, ex presidente dell'Inpgi - I MIEI TRE ANNI DI CALVARIO E L'ASSOLUZIONE - Assolto con formula piena dalle accuse di corruzione e truffa. L'ente di previdenza dei giornalisti aveva investito 43 milioni nella società di partecipazioni finanziarie Sopaf, poi insolvente - di Ivano Tolettini/ilgiornaledivicenza - TESTO IN http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=23534
31.12.2017 - LA CRONISTORIA DELLA VICENDA SOPAF/INPGI DAL 2009 AD OGGI. TESTO IN http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=17216
.CRONACA GIUDIZIARIA. CASSAZIONE: "Il giornalista NON È NÈ GIUDICE NÉ POLIZIOTTO. DIA le NOTIZIE SENZA SUGGESTIONARE E NON ANTICIPI I POSSIBILI SVILUPPI". "Ciò posto, nell'ambito della cronaca giudiziaria si ritiene che sia certamente legittima l'esposizione di fatti recanti discredito all'onore ed alla reputazione altrui, purché i "fatti in questione trovino rispondenza in quanto espresso dalle autorità inquirenti ovvero nel contenuto degli atti processuali, dovendosi altresì considerare che per il cronista giudiziario il limite della verità delle notizie si atteggia come corrispondenza della notizia al contenuto degli atti e degli accertamenti processuali compiuti dalla magistratura, con la conseguenza che il fatto da dimostrarsi vero, al fine dell'accertamento della scriminante, è unicamente la corrispondenza della notizia agli atti processuali a prescindere dalla verità dei fatti da questi desumibili". In CODA il commento di Sabrina PERON e il testo della sentenza. - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=6135
.CEDU. Diffamazione, il giornalista non è un Pm. Se i tribunali condannano il cronista senza tener conto di quest'aspetto e senza valutare il diritto della collettività a essere informata su questioni di interesse generale è certa la violazione della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Tanto più nei casi di una sanzione pecuniaria elevata. - di Marina Castellaneta/www.quotidianodiritto.ilsole24ore.com - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=16977
.CASSAZIONE. Nell'ambito della cronaca giudiziaria la verità della notizia mutuata da un provvedimento giudiziario sussiste ogni qualvolta essa sia fedele al contenuto del provvedimento stesso, senza alterazioni o travisamenti; pertanto per il riconoscimento dell'esimente del diritto di cronaca è sufficiente che l'articolo pubblicato corrisponda al contenuto di atti dell'autorità giudiziaria, senza che sia richiesto al giornalista di dimostrare la fondatezza delle decisioni e dei provvedimenti da essa adottati. - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=24299
Corte di Strasburgo. Giornalisti. La sanzione sproporzionata limita la libertà di stampa. IL PRINCIPIO - Per scagionare il giornalista dall'accusa di diffamazione il giudice deve solo verificare se il comportamento professionale è stato corretto - di Marina Castellaneta per Il Sole 24 Ore 17/7/2011. - I giudici nazionali non possono adottare un approccio eccessivamente rigoroso nell'esaminare la condotta dei giornalisti nei procedimenti per diffamazione e non possono imporre sanzioni pecuniarie eccessive e sproporzionate rispetto alle entrate dei reporter. I tribunali interni chiamati a valutare la condotta di un giornalista devono tener conto dell'impatto che la decisione potrebbe avere non solo nei confronti del singolo reporter, ma sui media in generale. È quanto stabilito dalla Corte europea dei diritti dell'uomo con la sentenza Kasabova e Bozhkov contro Bulgaria del 19 aprile che segna un'ulteriore vittoria
.Nella cronaca giudiziaria relativa a fatti oggetto di un processo penale anche se non ancora concluso, e a maggior ragione nel resoconto del processo stesso, il giornalista adempie l'obbligo di controllo delle fonti quando fonda la notizia sulla lettura degli atti processuali, fonte più attendibile e certa nel momento della redazione dell'articolo (Trib. Milano 11 gennaio 1991, Postiglione, Dir. inf., 1991, 606).
24.6.2018 - Giornalisti. Unci: "Intimidatoria richiesta di danni dell'Inpgi a 14 colleghi". Querela/bavaglio nel silenzio della Fnsi. Aver raccontato l'inchiesta Sopaf dal 2009 al 2017 con correttezza e puntualità non può essere un crimine. La Cassazione e la CEDU insegnano sul punto. IN CODA a questo Notiziario il paragrafo 7 sulla vicenda Sopaf. - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=25135
25.6.2018 - Diffamazione, lite temeraria, bavaglio ai cronisti & dintorni - Pubblichiamo un vecchio saggio di Franco Abruzzo sul quale i massimi vertici dell'Inpgi dovrebbero riflettere prima di avventurarsi in cause boomerang. I doveri del giornalista connessi all'esercizio del diritto di cronaca e di critica: 1. Premessa. Il rispetto della dignità della persona umana fondamento della nostra Costituzione. L'interesse dello Stato all'integrità morale della persona. Il concetto (giuridico) di giornalismo; 2. I padri costituenti e i limiti del diritto di cronaca nella legge sulla stampa del 1948; 3. Diritto di cronaca, diritto dei cittadini all'informazione e Corte costituzionale; 4. La professione giornalistica, come quella degli avvocati e dei medici, è nella Costituzione; 5. Il "decalogo" della Cassazione sui limiti del diritto di cronaca; 6. Il diritto di cronaca (e di critica) ancorato a "notizie vere"; 7. Diffamazione e responsabilità civile di editore, direttore e articolista; 8. Quando scatta l'interdizione della professione: 9. Il ruolo moderno dell'Ordine posto a tutela degli interessi della collettività; 10. Diffamazione, quotidiani e tribunale competente: da Monza una sentenza che declassa il giudice del luogo dove il giornale viene stampato; 11. Diffamazione online: Cassazione ribalta le regole. Competente il tribunale in cui risiede il presunto danneggiato. - ricerca di FRANCO ABRUZZO - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=25136
26.7.2018 - Mattarella riceve i rappresentanti degli enti di categoria. «La libertà di informazione diritto fondamentale». Al termine della cerimonia del Ventaglio, il Capo dello Stato ha incontrato il coordinatore Giovanni Negri e i vertici di Fnsi, Cnog, Inpgi, Casagit e Fondo pensione complementare, che hanno espresso apprezzamento per i riferimenti all'articolo 21 e preoccupazione per gli attacchi al ruolo dell'informazione e al segreto professionale e per la perdurante crisi del settore, auspicando una riforma delle leggi di sistema. (A questo punto, per rispetto verso il Capo dello Stato, l'Inpgi dovrà ritirare le citazioni contro i 14 giornalisti accusati ingiustamente. I 14 cronisti, occupandosi della vicenda Sopaf, hanno esercitato il diritto di cronaca ex artt. 51 Cp e 21 Cost.. Giulietti e Lorusso non possono far finta di nulla. Il comportamento dell'Inpgi è di una gravità senza eguali, perchè «La libertà di informazione è diritto fondamentale»). TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=25220
- UFFICI STAMPA
22.7.2016 - Obbligo di iscrizione all'INPGI del personale giornalistico addetto all'informazione nella Pubblica Amministrazione, ai fini dell'assicurazione IVS (Invalidità, Vecchiaia e Superstiti). Ministero del Lavoro. Contributi: Circolare PC/12/CO del 28 ottobre 2003. - TESTO IN http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=21209
2.5.2018 - Pasticcio Fnsi sul "giornalista pubblico": in subbuglio gli uffici stampa degli Enti locali e delle Regioni. Le amministrazioni pubbliche vogliono applicare il nuovo contratto (non giornalistico) anche a chi ha il Cnlg Fnsi/Fieg. Documento di protesta dei Cdr di 14 Regioni. La rapidità con cui la Fnsi è passata, nel giro di nemmeno 40 giorni, dall'entusiasmo all'impugnazione di fronte al Tribunale di Roma dell'accordo siglato in sede Aran solo dai sindacati confederali già la dice lunga sul disastro combinato dal segretario Raffaele Lorusso e dalla sua corte sui giornalisti della Pubblica amministrazione. - di Daniela Stigliano/Giunta Esecutiva della Fnsi - (IN CODA la risposta dei "Sindacati regionali di stampa") - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=24862
25.2.2018. UFFICI STAMPA NELLA P.A.: dopo il "decreto Tremonti" 112/2008 cittadinanza piena soltanto per i giornalisti professionisti assunti "con contratti di lavoro autonomo, di natura occasionale o coordinata e continuativa". Ma anche assunti a termine per la durata del mandato del capo dell'amministrazione. Per i professionisti iscritti agli Albi "si prescinde dal requisito della comprovata specializzazione universitaria, ferma restando la necessità di accertare la maturata esperienza nel settore". Concorso pubblico per l'assunzione a tempo indeterminato. L'UTILIZZO DEI COLLABORATORI COME LAVORATORI SUBORDINATI E' CAUSA DI RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA PER IL DIRIGENTE CHE HA STIPULATO I CONTRATTI. Nel mirino uffici stampa e redazioni della Pubblica amministrazione (di cui gli Ordini professionali fanno parte). La figura del portavoce.
INDICE
- Urp, portavoce e uffici stampa nella P.A..
- L'articolo 9 della legge 7 giugno 2000 n. 150 (Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni) inquadra sul piano normativa l'Ufficio stampa.
- Ufficio stampa: analisi dell'articolo 9 della legge n. 150/2000 e del suo Regolamento (Dpr 442/2001) nonché dell'articolo 7 (nuovo comma 6) del dlgs 165/2001. Soltanto giornalisti professionisti assunti come collaboratori e in via "temporanea". - di Franco Abruzzo/presidente emerito dell'Ordine dei Giornalisti della Lombardia - Testo in: http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=3028
22.2.2018 - Il contratto Enti locali apre al "giornalista pubblico". Fnsi: «Risultato importante. Ora il confronto con l'Aran su diritti e garanzie», - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=24521
23.2.2018 - Pa, il profilo del 'giornalista pubblico' entra anche nel comparto Sanità. Sottoscritta da Aran e sindacati l'Ipotesi di contratto collettivo nazionale di lavoro 2016-2018. Il rinnovo riguarda i lavoratori di Aziende sanitarie e ospedaliere del SSN, policlinici universitari, Arpa, istituti zooprofilattici sperimentali e altri istituti di cura. - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=24529
10.2.2019 - TRIBUNALE CIVILE DI ROMA: ANCORA UNA CONFERMA DELL’OBBLIGO ASSICURATIVO PRESSO L’INPGI PER GLI ADDETTI STAMPA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=25917
11.8.2015 - UFFICI STAMPA, i contributi dall’Inps all’Inpgi sono un obbligo di legge. Senza rischi per le aziende. La campagna di stampa lanciata da Franco Abruzzo per salvare l'Inpgi: una stima prudenziale indica fra i 3 e i 4 mila il numero dei giornalisti che, a tutt’oggi, sono ancora in attesa di regolarizzazione, con il passaggio dei versamenti previdenziali dall’Inps all’Inpgi. Il tema è emerso dopo che nei primi sei mesi del 2015 sono state recuperate le posizioni di 19 giornalisti che lavorano come comunicatori in grandi aziende private, banche, multinazionali ed enti locali (Fiat Chrysler Automobiles, Porsche Italia, Wolkswagen Group Italia, Mercedes Benz Italia, Banca Popolare di Milano, Banco di Sassari, Comune di Salerno e Università della Calabria) per un totale di 1 milione e 613 mila euro trasferiti dall’Inps all’Inpgi. - TESTO IN http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=18407
2.9.2015 - Quanti sono già iscritti all'INPGI/1 dei 15.535 professionisti responsabili delle relazioni esterne, uffici stampa, marketing e pubblicità delle aziende e delle istituzioni? Partendo dalla Guida di "Prima Comunicazione" (edizione giugno 2015) i 15 ispettori dell'Istituto con base a Roma senza spostarsi dalla capitale dovrebbero effettuare un'indagine a tappeto su tutti i 15.535 professionisti degli uffici stampa in stretta collaborazione con i 20 Fiduciari INPGI regionali e gli Ordini Regionali dei giornalisti per verificare con controlli incrociati con gli Albi dei giornalisti, l'INPS e l'Agenzia delle Entrate quanti colleghi risultino attualmente evasori dell'INPGI/1, pur essendo giornalisti, pur svolgendo attività giornalistica, pur essendo lavoratori subordinati a tempo pieno e pur versando i contributi ad un ente sbagliato, cioè all'INPS. - di Pierluigi Roesler Franz – TESTO IN http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=18454
- VITALIZI & PRIVILEGI.
20.4.2018 - Vitalizi e doppie pensioni, una verità sconveniente. Il finto problema dei vitalizi ai parlamentari e il vero problema delle doppie pensioni. E dei contributi previdenziali che da decenni lo Stato non versa nelle casse dell'Inps. - di Dimitri Buffa/opinione - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=24810
16.4.2018 - Il Disegno di legge S. 2888 sull'abolizione dei vitalizi non risolve affatto lo scandalo della doppia pensione a spese di "Pantalone" in vigore da circa 48 anni e costato sinora agli italiani oltre 5 miliardi di euro. Tutto é legato all'erronea interpretazione estensiva-manipolativa dell'art. 31 dello Statuto dei lavoratori (legge 20 maggio 1970 n. 300) che consente l'accredito dei contributi previdenziali figurativi, cioé gratuiti, per deputati, senatori, parlamentari europei, consiglieri e Governatori regionali e Sindaci di grandi città. La soluzone e potete leggerla qui sotto. - Lettera di Pierluigi Franz a Franco Abruzzo/presidente del MIL (Movimento Informazione e Libertà). - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=24798
15.4.2018 - ECONOMIA. Tito Boeri a Mezz'ora in più: "Non solo vitalizi, gli onorevoli hanno un altro privilegio". Il presidente dell'Inps spiega il meccanismo degli oneri figurativi (a carico della collettività): "Ho scritto a Fico ma non ho ricevuto risposta". - di huffingtonpost.it - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=24797
9.4.2018 - TUTTI I PRIVILEGI DELLA CASTA. NON C'E' SOLO IL VITALIZIO DEGLI EX PARLAMENTARI. Vero scandalo sono le "doppie pensioni" dei parlamentari. Logica vuole che un dirigente o un giornalista che venga eletto in Parlamento, vada in aspettativa e versi i contributi soltanto per l'attività di parlamentare. Non è così. Grazie ad una distorta interpretazione dell'articolo 31 dello Statuto dei Lavoratori, i parlamentari in questo caso possono continuare a versare la loro quota di contributi alla Cassa di provenienza, e la quota spettante al datore di lavoro (di norma i 2/3), essendo loro in aspettativa, resta a carico della Cassa Previdenziale interessata (INPS, INPGI, ecc.). E naturalmente continuano ad avere diritto in parallelo anche al vitalizio da parlamentare. Vogliamo cancellare una volta per tutte questa palese indecenza? - di GUGLIELMO GANDINO - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=24747
2.4.2017 - Vitalizio, la Cassazione ribadisce: non è una pensione. Gli ermellini hanno dato torto al politico molisano Michele Iorio che aveva dedotto le trattenute dalle tasse anni fa. - di Rita Iacobucci/primopianomolis - TESTO IN http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=23079
27.7.2017 - Pubblichiamo il testo della lettera aperta inviata da Pierluigi Franz ai Presidenti delle Camere: "No alla doppia pensione per gli ex parlamentari a spese di "Pantalone" (=Stato italiano) grazie alla distorta interpretazione dell'articolo 31 dello Statuto dei Lavoratori". Nessuna risposta, silenzio imbarazzante. E così gli on. incassano vitalizio e assegno Inps (o Inpgi o Casse). E' l'effetto di una subdola interpretazione del significato del termine "vitalizio" che - in virtù della cosiddetta "autodichia" ed autonomia assoluta di bilancio di Montecitorio e di palazzo Madama che impedisce sul nascere qualsiasi successivo controllo da parte della Corte dei Conti - la Camera e il Senato hanno elargito alla fine del loro mandato anche agli ex deputati ed ex senatori che avevano mantenuto la copertura previdenziale grazie all'articolo 31. - di PIERLUIGI FRANZ - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=23653
- MIL (Movimento informazione e Libertà)
14.10.2010 - E' nato il MIL (Movimento "Informazione e Libertà"). Manifesto in 31 punti. Centralità della deontologia - Giornalisti solo per via universitaria - Conferma del praticantato d'ufficio soprattutto per i pubblicisti che vivono di giornalismo - "Banchieri, giù le mani dai giornali" - "La pubblicità stia al suo posto e non sostituisca l'informazione" -"Si pubblica tutto ciò che non è temporaneamente vietato dal Gip, salvaguardando la dignità della persona e la verità sostanziale dei fatti" - Dobbiamo tornare a fare inchieste, che facciano male a qualcuno - Garantire ai redattori addetti al desk, come prevede il Cnlg, il diritto alla firma almeno settimanalmente - Tabella di compensi relativi agli articoli, ai servizi giornalistici e fotogiornalistici depositata presso le Camere di commercio e che valga come uso o consuetudine - Attuazione dell'articolo 45 ("Aggiornamento culturale e professionale") del Cnlg con il gettito assicurato dall'articolo 116 della legge 388/2000 oggi incamerato dall'Inpgi in mancanza di un'intesa Fnsi/Fieg: è una priorità la costituzione del "Fondo nazionale paritetico interprofessionale per la formazione continua dei giornalisti" - Creazione della figura del "MEDIATORE" all'interno dei Consigli dell'Ordine prevista dal dlgs 28/2010 per risolvere in via "amichevole" le vertenze civili (status professionale, deontologia, tariffe, lavoro autonomo, diffamazione a mezzo stampa, abusivismo, rettifiche e periodici tecnici) - Ritorno all'Inpgi pubblico? -di FRANCO ABRUZZO/portavoce - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=5284
XII. TRIBUNA STAMPA PORTAVOCE DELLA FEDERAZIONE NAZIONALE GIORNALISTI PUBBLICISTI.
5.12.2017 - IL GIORNALE ONLINE "WWW.TRIBUNASTAMPA.ORG" E IL BLOG "tribuna stampa 2.0" SONO LA VOCE DELLA NEONATA FEDERAZIONE NAZIONALE GIORNALISTI PUBBLICISTI ITALIANI (FNGPI). ENRICO CAMPAGNOLI, CONSIGLIERE DELL'ALG, NE È L'ANIMA E IL DIRETTORE. Franco Abruzzo, portavoce del MIL:"Tribuna Stampa è la voce storica del pubblicismo italiano. E' un ritorno importante per reagire alla politica della Fnsi che ha oscurato la rappresentanza dei pubblicisti". - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=24149
6.9.2018 - Lettera a Franco Abruzzo/portavoce de Mil. Enrico Campagnoli (presidente della Federazione Nazionale Giornalisti Pubblicisti Italiani): "Predisposto un documento con alcune idee sul futuro del nostro ordinamento professionale in vista dell'incontro con Crimi. Chiedo ai colleghi di leggerlo e di pronunciarsi". - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=25277
- §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
XIII - L'autore del messaggio: FRANCESCO ("FRANCO") ABRUZZO, giornalista professionista dal 3/2/1963, già in forza per lunghi anni a IL GIORNO e a IL SOLE 24 ORE, dal 9 ottobre 2017 consigliere nazionale dell'Ordine dei Giornalisti, dal marzo 2016 sindaco dell'Inpgi, dal 2007 portavoce prima del Movimento "Giornalisti per la Costituzione" e poi del del MIL (Movimento Informazione e Libertà), dal novembre 2013 al 25 ottobre 2017 presidente dell'Unpit (Unione nazionale pensionati per l'Italia), dal giugno 1986 al settembre 2017 consigliere dell'Ordine dei Giornalisti della Lombardia (di cui è stato presidente per 18 anni, dal 1989 al 2007), nel 1978 tra i fondatori di "Stampa democratica" con Walter Tobagi e Massimo Fini, olim consigliere dell'Associazione lombarda dei Giornalisti e olim docente universitario a contratto di Diritto dell'Informazione e Storia del Giornalismo. - cell 3461454018, redazione telef/fax 022484456, mail: fabruzzo39@yahoo.it - fabruzzo39@gmail.com - (il "CHI E'" è in http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=5 ).
...............................
.TRASPARENZA/La biografia di Francesco ("Franco") Abruzzo sindaco dell'Inpgi (con il certificato generale penale e civile del Casellario giudiziale e il certificato dei carichi pendenti rilasciati dalla Procura della Repubblica di Milano). - TESTO IN http://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=23187
............................
18.5.2013 - Risposta. Franco Abruzzo: "Dicono che sono calvinista. Se calvinista significa far rispettare le regole della professione, ebbene io sono calvinista convinto e lotto contro l'ingiustizia". "Se il giornalismo non recupera in fretta il rispetto della deontologia è destinato ad affondare travolto dagli interessi della pubblicità e dei poteri politico/bancari". - TESTO IN https://www.francoabruzzo.it/document.asp?DID=5318
- §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
XIV. RICHIESTA AI LETTORI DEL NOTIZIARIO - Per adeguarci alla nuova normativa europea sulla privacy (GDPR) in vigore dal 25 maggio 2018 Vi chiedo gentilmente di manifestare la propria volontà di ricevere il notiziario da me diretto. Se acconsentite non rispondete . In caso contrario, invece, inviate una email a FABRUZZO39@yahoo.it . Vi ringrazio per l'attenzione. Cordiali saluti, Francesco (detto Franco) Abruzzo (cell 3461454018)
- §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
XV - Privacy Policy - APPELLO DI FRANCO ABRUZZO. VOGLIO ESSERE UTILE FACENDO CIRCOLARE LE NOTIZIE SUL MONDO DEI MEDIA avvalendomi dei diritti riconosciuti ai cittadini italiani ed europei dagli articoli 4 (II comma) e 21 Cost. nonché dall'art. 10 Cedu. Recita l'articolo 4 (II comma) della Costituzione: "Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, una attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società". Per realizzare (senza lucro personale) questo precetto costituzionale, HO BISOGNO DI NUOVE EMAIL. L'obiettivo è quello di raggiungere una platea sempre più vasta di operatori dell'informazione e della comunicazione. Voglio essere utile, fornendo notizie (anche in controtendenza) sul mondo dei media in modo da sviluppare il senso critico e il dibattito nella società italiana. Ho bisogno di altre email di giornalisti professionisti, pubblicisti, praticanti o di persone interessate al dibattito sui temi dei media. MI DATE UNA MANO? Scrivetemi SOLO all'indirizzo FABRUZZO39@YAHOO.IT - Anche una sola mail nuova è utile! Gli indirizzi mail presenti nell'archivio provengono da elenchi di pubblico dominio e anche da contatti personali: "il consenso non è richiesto quando il trattamento riguarda dati provenienti da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque" (art. 24, lettera c, del dlgs 196/2003 sulla privacy). A ogni destinatario è assicurato il diritto di "opposizione" (art. 7, punto 4, del dlgs 196/2003) e di essere pertanto cancellato dalla mailing list: in tal caso basta segnalare tale volontà, scrivendo CANCELLAMI a FABRUZZO39@YAHOO.IT e precisando l'indirizzo da rimuovere con procedura immediata. I dati sono trattati nel rispetto delle vigenti norme sulla riservatezza. Tutti i destinatari delle mail sono in copia nascosta. Si precisa che il presente documento costituisce, nel rispetto della normativa europea, la "Privacy Policy" di questo sito che sarà soggetta ad aggiornamenti. Si precisa, infine, che per non ricevere alcun messaggio basta anche cliccare qui sotto...