Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

Inpgi, il 18 dicembre la Fnsi in piazza. Lorusso: «La politica si faccia carico di mettere in sicurezza l'istituto». MACELLONI: "INPGI IN PERICOLO COMMISSARIAMENTO, ALLARGARE LA PLATEA DEGLI ISCRITTI". INPS. LOY: "INPGI SOTTO NOSTRO OMBRELLO? DECIDE IL LEGISLATORE".

Roma, 13 dicembre 2019 - Inpgi, il 18 dicembre la Fnsi in piazza. Lorusso: «La politica si faccia carico di mettere in sicurezza l'istituto». Intervenendo a Bari a margine dell'ottavo congresso dell'Assostampa Puglia, il segretario generale annuncia la mobilitazione: «Vogliamo portare all'attenzione dell'opinione pubblica e del mondo politico che sta discutendo la legge di Stabilità, la necessità di dare un segnale forte a un settore vitale per il Paese». E anticipa: «Non sottoscriveremo alcun accordo con alcuna azienda che non preveda, a fronte dell'uscita di giornalisti, l'entrata di altri giornalisti».

......................................

Macelloni: «Allargamento della platea degli iscritti dal 2021. INPGI IN PERICOLO COMMISSARIAMENTO", 

La Federazione nazionale della Stampa italiana promuoverà una iniziativa pubblica il 18 dicembre a Roma per sottolineare la necessità di mettere in sicurezza l'Inpgi. Lo ha annunciato a Bari il segretario generale Raffaele Lorusso, a margine della prima giornata dell'ottavo congresso dell'Assostampa Puglia, dal titolo 'Diritto di cronaca, Diritto al lavoro'. «Il Consiglio nazionale della Fnsi convocato per il 18 dicembre – ha spiegato –, comincerà i suoi lavori in piazza, perché intendiamo portare all'attenzione dell'opinione pubblica e del mondo politico che sta discutendo la legge di Stabilità, la necessità di dare un segnale a un settore vitale per il Paese, attraverso la messa in sicurezza del suo istituto di previdenza. Alla mobilitazione possono intervenire ovviamente tutti i giornalisti italiani».Per Lorusso «non è accettabile che la politica non si faccia carico della necessità di mettere in sicurezza l'Inpi, perché salvaguardare l'istituto significa salvaguardare l'autonomia di una professione. Va precisato – ha proseguito – che la situazione di disavanzo attuale dell'Inpgi non è frutto di cattiva gestione o di gestioni allegre, ma è il risultato di un decennio abbondante di stati di crisi ripetuti da parte delle aziende, che hanno comportato l'uscita dal mondo del lavoro di numerosi colleghi che non sono stati rimpiazzati».Il segretario Fnsi ha anche anticipato che «noi non sottoscriveremo alcun accordo con alcuna azienda che non preveda, a fronte dell'uscita di giornalisti, l'entrata di altri giornalisti. Siano essi giovani o siano essi precari, che giovani purtroppo non lo sono più, da regolarizzare e stabilizzare. Noi non sottoscriveremo alcun accordo che preveda pensionamenti anticipati dove non ci sia l'esplicito riferimento all'ingresso di giornalisti».Evidentemente, ha aggiunto Lorusso, «nella maggioranza di governo c'è la volontà, che noi assolutamente non condividiamo, di far sì che il lavoro giornalistico possa essere indebolito sempre di più, tentando di dare la possibilità agli editori di mettere fuori dei giornalisti e di assumere figure esperte non si sa bene di cosa. Questo non è accettabile. È singolare che si vogliano affrontare le difficoltà del settore ricorrendo a una misura, quella dei pensionamenti anticipati, che è stata largamente utilizzata nell'ultimo decennio, ma non ha prodotto i frutti sperati».Infine, rispetto alla legge vigente, che prevede a fronte di tre uscite una entrata obbligatoria, «il governo – ha rilevato il segretario generale – ha in qualche modo cercato di accogliere quelle che erano le nostre istanze. Va dato atto al sottosegretario all'Editoria, Andrea Martella, di aver ascoltato più volte le nostre richieste e di aver abbassato questo rapporto facendo corrispondere a due uscite una entrata».A Bari, con i vertici della Fnsi, anche la presidente dell'Inpgi, Marina Macelloni, e il presidente della Casagit, Daniele Cerrato. «L'Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani chiede di poter allargare dal 2021 la platea degli iscritti anche ai lavoratori della comunicazione», ha evidenziato Macelloni.«La situazione dell'Inpgi – ha spiegato – è fortemente critica, con il rischio di avere un commissario. Noi stiamo chiedendo da molto tempo che ci sia consentito di allargare la platea degli iscritti facendo arrivare all'istituto figure non giornalistiche ma vicine, come i comunicatori o i lavoratori della rete. Questo non è ancora avvenuto, ma nello stesso tempo il governo ha stanziato nuove risorse per i prepensionamenti».Per Macelloni, «si tratta di risorse importanti che comporteranno una nuova perdita di iscritti per l'istituto. E l'istituto in questo momento non può sostenere questa nuova perdita di contribuenti senza avere un allargamento della platea. Quindi – ha concluso – noi insistiamo a chiedere questa possibilità, la legge dice che possiamo avere questa possibilità dal 2023, chiediamo che sia anticipata al 2021». IN https://www.fnsi.it/inpgi-il-18-dicembre-la-fnsi-in-piazza-lorusso-la-politica-si-faccia-carico-di-mettere-in-sicurezza-listituto

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§


INPS: LOY, INPGI SOTTO NOSTRO OMBRELLO? DECIDE IL LEGISLATORE.


 (ANSA) - BARI, 13 DIC  19- Per sottolineare la necessità di mettere in sicurezza l'Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani (Inpgi) che vive un momento di risi, "la Federazione nazionale della stampa promuoverà una iniziativa pubblica il 18 dicembre a Roma". Lo ha annunciato all'ANSA il segretario della Fnsi, Raffaele Lorusso, a margine della prima giornata dell'ottavo congresso di Assostampa Puglia."Il Consiglio nazionale della Federazione - ha aggiunto Lorusso - che è convocato per il 18 dicembre, comincerà i suoi lavori in piazza, perché intendiamo portare all'attenzione dell'opinione pubblica e del mondo politico che sta discutendo la legge di Stabilità, la necessità di dare un segnale a un settore vitale per il Paese, attraverso la messa in sicurezza del suo istituto di previdenza". "Alla mobilitazione - ha sottolineato - Possono intervenire ovviamente tutti i giornalisti italiani". Per Lorusso "non è accettabile che la politica non si faccia carico della necessità di mettere in sicurezza l'Inpi, perché salvaguardare l'istituto significa salvaguardare l'autonomia di una professione". "Va precisato - ha proseguito - che la situazione di disavanzo attuale dell'Inpgi non è frutto di cattiva gestione o di gestioni alle re, ma è il risultato di un decennio abbondante di stati di crisi ripetute da parte delle aziende, che hanno comportato l'uscita dal mondo del lavoro di numerosi colleghi che non sono stati assolutamente rimpiazzati".(ANSA).


................................................


 


 


 


 


 





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com