Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

INPGI - Interrogazione alla Commissione Lavoro della Camera presentata dall'onorevole Walter Rizzetto (Fratelli d'Italia). "..... tale dissesto non è il risultato della gestione dell'ultimo anno, ma è conseguenza di un percorso, iniziato nel 2011, di crescente erosione del patrimonio dell'istituto stimato in 1 miliardo e 200 milioni, dovuto, in particolare, al pagamento quale sostituto dell'Inps degli ammortizzatori sociali, dei relativi contribuiti previdenziali figurativi e delle prestazioni assistenziali".

ATTO CAMERA


INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/06039


Dati di presentazione dell'atto


Legislatura: 18


Seduta di annuncio: 511 del 19/05/2021


Firmatari


Primo firmatario: RIZZETTO WALTER


Gruppo: FRATELLI D'ITALIA


Data firma: 19/05/2021


https://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=5/06039&ramo=CAMERA&leg=18


Destinatari


Ministero destinatario:


MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI


Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI delegato in data 19/05/2021


Stato iter: IN CORSO


Atto Camera


Interrogazione a risposta in commissione 5-06039


presentato da


RIZZETTO Walter


testo di


Mercoledì 19 maggio 2021, seduta n. 511


  RIZZETTO. — Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. — Per sapere – premesso che:


l'istituto nazionale di previdenza dei giornalisti (Inpgi) è ormai al tracollo finanziario, con un passivo di 242 milioni di euro, una perdita giornaliera di 665 mila euro e una riserva tecnica che non copre i due anni;


a fronte di tale situazione, l'Inpgi non è in grado di garantire le pensioni presenti e future, nonostante siano stati versati regolarmente i contributi;


 


tale dissesto non è il risultato della gestione dell'ultimo anno, ma è conseguenza di un percorso, iniziato nel 2011, di crescente erosione del patrimonio dell'istituto stimato in 1 miliardo e 200 milioni, dovuto, in particolare, al pagamento quale sostituto dell'Inps degli ammortizzatori sociali, dei relativi contribuiti previdenziali figurativi e delle prestazioni assistenziali;


con la «legge Rubinacci» (n. 1564 del 1951), l'Inpgi ha garantito con centinaia di milioni di euro il pagamento delle prestazioni assistenziali e previdenziali dei giornalisti italiani, nonché dal 1981 gli ammortizzatori sociali, senza ricevere alcun ristoro dallo Stato. Solo dal 2009, l'ente riceve 20 milioni di euro per i prepensionamenti e da quest'anno – in osservanza di una disposizione prevista nella legge di bilancio n. 178 del 2020 – anche il rimborso delle spese per gli ammortizzatori sociali e per gli incentivi all'occupazione;


 


al contrario, invece, dagli editori non ha incassato per 65 anni, dal 1951 al 2016, i contributi previdenziali nella stessa percentuale che gli editori stessi avrebbero dovuto pagare all'Inps. Al riguardo, emerge che tale mancato incasso ha permesso agli editori, in 65 anni, di risparmiare addirittura circa 1 miliardo di euro. E tutto ciò ha contribuito a devastare la situazione economica generale dell'Istituto;


 


l'Inpgi, inoltre, è stato ulteriormente danneggiato, a causa della parziale attuazione della legge n. 150 del 2000 sull'informazione, considerato che ancora i contributi di un numero importante di dipendenti della pubblica amministrazione vengono, erroneamente, versati all'Inps anziché all'Inpgi;


è necessario dunque individuare ogni iniziativa utile a tutelare la previdenza dei giornalisti –:


se e quali urgenti iniziative di competenza si intendano adottare per pervenire al risanamento dello stato dell'Inpgi e garantire agli iscritti le prestazioni pensionistiche e di welfare.


(5-06039)                                                                                                                                                                                   





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com