Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
  » Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Attualità
Stampa

IL CNOG APPROVA LA REVISIONE DELLA CARTA DI TREVISO, LE REGOLE E LE RESPONSABILITA’ DEI GIORNALISTI NEI CONFRONTI DEI MINORENNI.

10.7.2021 - Nella sua ultima seduta del 6 luglio 2021 il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti ha approvato l’aggiornamento della Carta di Treviso, documento deontologico che fissa le regole riguardanti la trattazione delle informazioni relative ai minorenni. La Carta, approvata nel 1990 dall’Ordine dei Giornalisti e dalla FNSI, già rivista nel 2006, ha conservato i principi cardine e si è adeguata ai cambiamenti intervenuti nel mondo dei media puntualizzandone le responsabilità anche in funzione delle diverse età dei minori di 18 anni. Alla revisione, per conto dell’Odg, hanno contribuito Franco Elisei, Nadia Monetti, Michele Partipilo, oltrechè Daniela Scano della FNSI, Francesco Micela presidente del Tribunale per i minorenni di Palermo, Matteo Lancini docente e psicologo di Milano, Valentina Fiore ed Edoardo Poeta osservatori dell’Autorità garante dell’infanzia e adolescenza. Il documento deontologico, fatto salvo il diritto di cronaca, ribadisce la necessità di tutelare l’infanzia e l’adolescenza, ora che l’informazione multimediale richiede più che mai attenzione e sensibilità. Imprescindibili, ribadisce la Carta, la tutela dell’anonimato e della riservatezza del minorenne, l’uso di immagini appropriate e l’adozione di un linguaggio che non alteri la percezione della realtà. Il documento impone  che si evitino stereotipi suggestionanti, la sovraesposizione mediatica dei minorenni anche in caso di autorizzazione dei genitori. Regole che vanno applicate a tutela di tutti i minorenni, anche in Paesi stranieri.Nel caso di eventi che diano risalto positivo al minorenne possono essere diffuse le generalità e le immagini “purché non turbino il suo equilibrio psicofisico”.  I maggiori di 14 anni, coinvolti in fatti di cronaca possono essere contattati per raccogliere informazione ma soltanto tutelandone l’anonimato e dietro il consenso genitoriale. Nel caso di minorenni tra 16 e 18 anni il giornalista può intervistare e pubblicare le generalità ma sempre col consenso del ragazzo e di uno dei genitori e purché il fatto non abbiano su di lui ricadute negative. Nel caso di suicidi o comportamenti lesivi o autolesivi, la Carta di Treviso impone che non si enfatizzino i particolari che possano provocare emulazione.  Le immagini dei minorenni possono essere pubblicate con dati personali nei casi di rapimento o scomparsa, evitando comunque sensazionalismi e acquisendo il consenso dei genitori e dell’autorità giudiziaria.Ora il documento approvato dal Cnog, per avere valore attuativo, passa all’approvazione del Garante della Privacy.


--


    Elide GIORDANI


Consiglio Nazionale Ordine Giornalisti


Via Sommacampagna 19 - 00185 Roma


telefono 06 686231


e-mail: elide.giordani@odg.it





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com