Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
  » Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Deontologia e privacy
Stampa

Il Garante ai media:
non si possono
pubblicare dettagli
che rendono
identificabile la ragazza
violentata a Roma

Roma, 16 febbraio 2009. Non si possono pubblicare dettagli che rendono identificabili le vittime di violenza sessuale e le rendano vittime due volte. Tanto più quando si tratta di un minore.Il Garante per la privacy è intervenuto nei confronti di un'agenzia di stampa e di alcuni quotidiani per bloccare l'ulteriore pubblicazione di dati personali relativi ad una ragazza vittima di un abuso verificatosi nei giorni scorsi a Roma.


L'intervento d'urgenza dell'Autorità si è reso necessario perché nelle notizie e nelle cronache sull'episodio, pur non essendo stati resi noti nome e cognome della minore e dei genitori, è stata riportata una molteplicità di informazioni tali da renderla immediatamente riconoscibile, non solo all'interno della cerchia familiare, degli amici e dei conoscenti.


Sono stati, ad esempio, diffusi la professione del padre, quella della madre e di una zia, il tipo di scuola frequentata dalla vittima e dalla sorella.


Tutti questi dettagli, sovrabbondanti e non indispensabili per rappresentare la vicenda, contrastano con i principi fissati dal Codice deontologico dei giornalisti. La loro divulgazione risulta ancora più grave se si tiene conto che la vittima è una persona minore, alla quale l'ordinamento (Codice privacy, Codice penale, nuovo processo minorile, Carta di Treviso, Convenzione dei diritti del fanciullo) riconosce una tutela rafforzata.


Proprio con riferimento ai ripetuti recenti casi di violenza sulle donne e sui minori, che destano allarme e richiamano giustamente l'attenzione dell'opinione pubblica, il Garante rivolge un appello a tutti i media affinché, pur nel legittimo diritto di cronaca riguardo a fatti di interesse   pubblico, adottino una maggiore sobrietà ed evitino di riportare informazioni che possano ledere la dignità delle persone, aggiungendo così involontariamente violenza a violenza. (http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=1589796)





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com