Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
  » I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  I fatti della vita
Stampa

L'allarme lanciato dal sottosegretario al Welfare durante il convegno "Legge Biagi e professione giornalistica" svoltosi al Circolo della Stampa.
Brambilla: “Patrimonio Inpgi
azzerato nel 2034, ma
la crisi si avvertirà già nel 2017”


Milano, 2 febbraio 2006"La situazione di criticità dell'Inpgi verrà a galla intorno al 2017-2020, e il suo patrimonio sarà completamente azzerato nel 2034". Questo l'allarme lanciato dal sottosegretario leghista al Welfare, Alberto Brambilla, durante il convegno "Legge Biagi e professione giornalistica", svoltosi al Circolo della Stampa. Brambilla, che stilerà un rapporto sulla situazione dell'istituto di previdenza per i giornalisti "probabilmente entro fine mese", ha auspicato "una rapida approvazione della riforma Inpgi". "Sarebbe bene - ha aggiunto - che la riforma Inpgi passasse. Sarebbe questo un primo passo concreto, anche se poi sarebbe necessario farne altri",


Giovanni Negri, presidente dell'Associazione lombarda dei giornalisti (Fnsi), ha invece commentato lapidariamente l'impasse sulla trattativa per il rinnovo del contratto nazionale dei giornalisti. "Siamo distanti da qualunque trattativa, non c'è nessun tavolo” ha detto e ha  spiegato che "gli editori sono disponibili a discutere solo a patto del congelamento degli scatti, dell'eliminazione della figura del redattore ordinario sotto i trenta mesi, della licenziabilità dal caporedattore in su. Il tutto per tagliare il costo del lavoro del 30%-35%".


Inoltre, ha spiegato Negri a proposito del tema stesso del convegno, di Legge Biagi "non si parla più, ma è messa sotto la cenere a covare, pronta a scattare quanto prima". Uno dei punti su cui si è incentrato lo scontro tra giornalisti ed editori nei mesi scorsi è proprio quello dell'inaccettabile applicazione delle forme più estreme di flessibilità e di 'lavoro in affitto' a una professione come quella giornalistica. Negri ha accennato anche che lo stato della vertenza è reso ancor più difficile dal problema della riforma dell'Inpgi, bloccata dagli editori: "Una riforma - ha detto Negri - che noi abbiamo voluto e che loro in consiglio generale hannoperfino votato".  (Apcom)


---------------------------


Il testo in : www.odg.mi.it/docview.asp?DID=364


Relazione attuariale (30 agosto 2004) del prof. Fulvio Gismondi


al presidente Gabriele Cescutti. "L’Inpgi evidenzia dal 1° gennaio 2017


uno squilibrio che non consente di fronteggiare, nel lungo periodo,


il pagamento dellepensioni promesse agli iscritti


mediante le risorse derivantidalla contribuzione corrente" 


---------------------------------

 In: www.odg.mi.it/docview.asp?DID=342

Franco Abruzzo illustra la sua posizione


sul futuro dell’Istituto. L’Inpgi assorbito


nell’Inps? “No, l’Inpgi torni ente pubblico


come l’Inps. Vi spiego perché”


 





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com