Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
  » Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Ordine giornalisti
Stampa

Ordine – Elezioni del 20/27 maggio 2007.
Riunita la “tavola rotonda”
del “Movimento
Giornalisti per la Costituzione”.
Abruzzo: “Il diritto di cronaca
e il diritto dei cittadini
all’informazione
prevalgano sulle azioni
dei proprietari dei giornali”.
Uffici marketing lontani
dalle redazioni e dai direttori.

Tre appuntamenti il 22 e
il 30 marzo; e il 19 aprile.


Milano, 24 febbraio 2007. Riunione questa mattina al Circolo della Stampa della “tavola rotonda” del “Movimento Giornalisti per la Costituzione” di cui Franco Abruzzo è uno dei portavoce. La “tavola rotonda” raggruppa  la leadership paritaria del  Movimento, nato il 25 gennaio scorso, nel corso di una assemblea di 350 giornalisti lombardi, in vista delle elezioni del 20/27 maggio per il rinnovo dei Consigli dell’Ordine. Dal dibattito durato tre ore sono emerse queste linee:


1)                 affermazione della piena validità dell’accesso alla professione per mezzo dei master e delle scuole biennali di giornalismo ancorati all’Università. Sostegno convinto all’Ifg “Carlo De Martino” rilanciato in questi giorni dall’azione comune Regione Lombardia/Ordine dei Giornalisti della Lombardia;


2)                 impegno dei futuri consiglieri a varare una delibera con la quale l’Ordine della Lombardia  afferma, come Autorità amministrativa,  la prevalenza delle direttive comunitarie sulla normativa nazionale in fatto di iscrizioni al  Registro dei Praticanti  aperto soltanto a coloro che hanno conseguito una laurea almeno di primo livello (triennale): ciò   in base ai principi affermati nella direttiva 89/48/CEE e nella sentenza 10 maggio 2001 della IV sezione della Corte di Giustizia  europea (nella causa C-285/00);


3)                 pieno sostegno alla linea tradizionale del Consiglio dell’Ordine della Lombardia in tema di praticantato d’ufficio, di iscrizione dei pubblicisti che ne abbiano titolo e diritto in maniera indipendente dal numero delle domande,  di corsi facoltativi a pagamento per l’aggiornamento professionale dei colleghi e di  quanti in particolare lavorano negli Uffici stampa pubblici e privati;


4)                 dibattito  sui condizionamenti delle banche e della pubblicità  nella vita dei  giornali di carta, tv, radiofonici e web con l’obiettivo di proporre al Parlamento una organica riforma dell’editoria che faccia prevalere il diritto di cronaca e il diritto dei cittadini all’informazione sulle azioni dei proprietari dei giornali stessi. Gli slogan di questa battaglia altamente civile sono questi: “Banchieri, giù le mani dai giornali” e  “La pubblicità stia al suo posto e non sostituisca l’informazione”. Il Movimento farà una intensa campagna nei luoghi di lavoro, perché siano respinte certe offerte indebite di favori da parte di pr e aziende. Gli uffici marketing non devono interferire con il lavoro dei direttori e delle redazioni;


5)                 Difesa del ruolo degli inviati speciali, cancellati come qualifica dal  Contratto del 2001 per  un errore imperdonabile della  Fnsi. Attraverso la figura dell’inviato, il Movimento intende difendere la specificità e l’originalità di ogni giornale inteso come opera collettiva dell’ingegno. No ai giornali copia e incolla, sì ai giornali costruiti  dai giornalisti, che devono tornare a parlare con la gente nelle città e nei paesi della Penisola. Sì ai cronisti, che battono i marciapiedi e consumano le scarpe alla ricerca di notizie. Il Movimento condanna la scelta degli editori di utilizzare le tecnologie informatiche come taglio dei costi e chiede organici delle cronache adeguati alla realtà complessa delle nostre città e dei nostri borghi nonché della nostra realtà sociale/economica e della nostra vita civile. Le inchieste sono state sostanzialmente abolite almeno negli ultimi 15 anni. Dobbiamo tornare a fare inchieste, che facciano male a qualcuno, soprattutto ai poteri forti (banche, grande industria, assicurazioni, mondo politico).  I Palazzi non sono luoghi inviolabili!!!!


6)                 il Movimento respinge le accuse di alcuni settori sindacali, che accusano l’Ordine di aver creato “disordine” e precari. La debolezza del sindacato, invece, ha determinato una applicazione parziale del  Cnlg nei luoghi di lavoro e una mancata difesa degli organici redazionali. I Consigli dell’Ordine, come giudici delle iscrizioni nel Registro e nell’Albo, hanno garantito il diritto dei precari al loro status professionale.


 


Dal dibattito  -  e attraverso gli interventi di Franco Abruzzo,  Damiano Nigro, Franz Foti, David Messina, Ruben Razzante, Enrico Fedocci,  Raffaella Parisi, Gino Banterla, Ottorino Ascani, Fabrizio De Marinis, Sergio D’Asnasch, Gianni Fossati, Ottavio Rossani, Sandro Casarin, Claudio Scarinzi, Assunta Currà,  Alberto Arrigoni, Giacinto Sarubbi, Domenico Tedeschi,  Toni Mirabile, Nicola Vaglia - è emersa la volontà di  difendere con ragionevolezza il ruolo dell’Ordine e in particolare i principi deontologici, che, essendo norma, garantiscono l’autonomia e l’indipendenza dei giornalisti. Nessun editore può impartire disposizioni in contrasto con la deontologia. Se cade la legge professionale, cade  la deontologia e i giornalisti si ritroverebbero dipendenti agli ordini degli editori. La legge del 1963 va, comunque, riformata e ancorata alla formazione continua e alla deontologia. I percorsi amministrativi (in tema di procedimento disciplinare e di iscrizioni) dovranno essere accelerati, salvaguardando, comunque, il diritto alla difesa, che è un valore costituzionale.


 


Gli appuntamenti prossimi:


1) giovedì 22 marzo grande festa dei simpatizzanti e degli amici del “Movimento Giornalisti per la Costituzione”  nella discoteca/ristorante “Le jardin au bord du lac Clemente” (Segrate - Circonvallazione Idroscalo 51 - 0270208212).


2)               il 30 marzo (ore 21) presentazione del “Movimento giornalisti per la Costituzione “ al Circolo della Stampa di Milano;


3) 19 aprile (ore 20.30) grande assemblea del “Movimento Giornalisti per la Costituzione” al Circolo della Stampa di Milano.





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com