Home     Scrivimi     Cercadocumenti     Chi è     Link     Login  

Cerca documenti
Cerca:
in:


Documenti
Attualità
Carte deontologiche
CASAGIT
Corte di Strasburgo
  » Deontologia e privacy
Dibattiti, studi e saggi
Diritto di cronaca
Dispensa telematica per l’esame di giornalista
Editoria-Web
FNSI-Giornalismo dipendente
Giornalismo-Giurisprudenza
I fatti della vita
INPGI 1 e 2
Lavoro. Leggi e contratti
Lettere
Ordine giornalisti
Premi
Recensioni
Riforma professione
Scuole di Giornalismo e Università
Sentenze
Storia
Tesi di laurea
TV-Radio
Unione europea - Professioni
  Deontologia e privacy
Stampa

PRIVACY - GARANTE:
INGIUSTE SANZIONI
PENALI PER GIORNALISTI.

Archiviato
l'avviso
per Belpietro


Milano, 20 aprile 2007.  ''Non ritengo utile e giusto prevedere sanzioni penali nei confronti dei giornalisti, salvo per i reati a mezzo stampa. Mi auguro che il Parlamento modifichi il codice della privacy, proprio nel punto in cui prevede il richiamo alle sanzioni penali''. Lo ha detto il presidente dell'autorità per la privacy, Francesco Pizzetti, nel corso di un convegno a Milano 'Libertà di stampa: bavaglio e manette per i giornalisti', organizzato da Stampa Democratica. Pizzetti ha parlato poi della necessità di contemperare nella legislazione due diversi diritti costituzionali, la liberta' di stampa da un lato, sancita dall'articolo 21, e dall'altro la dignita' della persona. ''In questo senso - ha detto il garante della Privacy - sono per una lettura dinamica dell'articolo 21, che ci obbliga necessariamente a bilanciare i due valori fondamentali''. Il convegno a Palazzo Marino è stato aperto dal saluto del presidente del consiglio comunale Manfredi Palmeri, che, sottolineando l'importanza di Milano nel campo dell'editoria, ha parlato della libertà di stampa come ''causa e conseguenza delle altre libertà, cuore di tutte le libertà individuali''. Maria Grazia Molinari di Stampa Democratica, ha sottolineato invece come l'Italia sia solo al 40/mo posto nella classifica relativa alle garanzie per la libertà di stampa. A margine del convegno, anche un punto di raccolta firme per un appello al presidente della Repubblica ''perché ponga un argine alle ricorrenti tentazioni di limitare la libertà d'informazione, ristringendo ulteriormente gli spazi del diritto di cronaca''. (ANSA). Y1N-MD/GCM 20-APR-07 18:40


 


INCHIESTA VIP: ARCHIVIATO AVVISO DISCIPLINARE A BELPIETRO.


Milano, 20 aprile 2007.  Il presidente dell'Ordine dei giornalisti della Lombardia, Franco Abruzzo, ha trasmesso al legale di Maurizio Belpietro, direttore del 'Giornale', una lettera in cui rende nota l'archiviazione dell'avviso disciplinare relativo alla cosiddetta 'vicenda Sircana'. ''Il Consiglio - scrive Abruzzo - su mia richiesta, nella seduta del 16 aprile ha deliberato unanime di archiviare l'avviso disciplinare datato 16 marzo 2007. L'on.le Silvio Sircana, quando il 20 marzo ha chiesto la pubblicazione delle foto che lo riguardano, relative alla notte del 14 settembre 2006, ha rinunciato alla privacy, autorizzando pubblicamente il trattamento di dati personali''. ''L'articolo 137 del Dlgs 196/2006 (Testo unico sulla privacy) - prosegue Abruzzo - afferma al riguardo: 'Possono essere trattati i dati personali relativi a circostanze o fatti resi noti direttamente dagli interessati o attraverso loro comportamenti in pubblico'. Il Testo unico sulla privacy esplicitamente qualifica come 'dato personale' qualsiasi informazione che consenta di identificare un soggetto, quindi anche le fotografie''. (ANSA). COM-LH/MEA 20-APR-07 11:13





Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni): 1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
---------------------------------
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003

Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com