Milano, 21 ottobre 2011. In un momento di cambiamenti epocali prodotti dalle nuove tecnologie può esistere un’informazione libera, democratica, neutrale e pluralista? Il diritto di cronaca si può conciliare con la tutela della privacy e con il rispetto della persona? Quanto i poteri economico-finanziari e politici e gli interessi della pubblicità influenzano la qualità e l’affidabilità delle notizie? Chi controlla i controllori? Come l’innovazione tecnologica sta cambiando la comunicazione degli enti pubblici e delle aziende private?
Queste sono solo alcune delle domande alle quali si propone di fornire risposte esaurienti il Manuale di diritto dell'informazione e della comunicazione del Professor Ruben Razzante, edito da CEDAM - storica casa editrice del settore professionale, legale e universitario che fa capo al Gruppo Wolters Kluwer Italia.
Il Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione raccoglie le ultime novità normative, dottrinali e giurisprudenziali, italiane, europee ed extraeuropee, in materia di diritto all’informazione, pluralismo, giornalismo, editoria online, privacy e diritto di cronaca, diffamazione a mezzo stampa e a mezzo internet, diritto d’autore, par condicio, etica e minori, informazione economica e finanziaria, commistioni tra pubblicità e informazione, organizzazione delle strutture di comunicazione nelle pubbliche amministrazioni, Authorities, RAI e TV commerciali, digitali terrestri e banda larga, servizi audiovisivi, cloud computing e Green ICT.
“I processi di convergenza tecnologica e di digitalizzazione stanno mettendo in crisi i paradigmi e le regole tradizionali - esordisce il Professor Ruben Razzante -. Il mondo dell’informazione e della comunicazione sta subendo una metamorfosi dai contorni problematici e dagli esiti incerti. Nell’era di internet e dei new media il diritto sembra sempre più spiazzato da situazioni imprevedibili e, nel tentativo di regolamentazione delle stesse, appare in affanno, sovrastato da logiche globali che neutralizzano spesso gli sforzi dei legislatori e dei giudici dei singoli Stati - prosegue Razzante -. In un quadro frastagliato e con pochissimi punti fermi si gioca la sfida di un bilanciamento costante tra libertà e responsabilità che gli strumenti giuridici e deontologici sono chiamati a realizzare, con gli illuminanti apporti della giurisprudenza e della dottrina”.
Il volume raccoglie la consistente produzione normativa degli ultimi anni in materia di informazione e di comunicazione analizzando, oltre al giornalismo della carta stampata e radiotelevisivo, quello istituzionale degli uffici stampa e online, che hanno allargato l’orizzonte degli operatori dell’informazione creando l’esigenza di un più ampio e comprensivo quadro normativo.
Il manuale, giunto alla quinta edizione, costituisce un prezioso supporto all’attività professionale di giornalisti, operatori del mondo dei media, comunicatori pubblici e di impresa, avvocati, magistrati e manager d’azienda.
Scheda tecnica
Manuale di diritto dell'informazione e della comunicazione - Privacy, diffamazione e tutela della persona. Libertà e regole nella Rete
Editore: Cedam
Anno: 2011
Edizione: V
Pagine: 476
Prezzo: € 39
L’autore
Ruben Razzante è Professore di diritto dell’informazione e di diritto della comunicazione per le imprese e i media all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove si è laureato in giurisprudenza e in scienze politiche. E’ Consigliere di amministrazione della Fondazione Ugo Bordoni e della Fondazione Valore Italia. Consulente per le attività di lobbying, comunicazione e formazione di importanti studi legali internazionali, associazioni di categoria e aziende pubbliche e private, Razzante è anche giornalista professionista e docente ai corsi di preparazione all’esame di Stato promossi dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti. Razzante collabora con il settimanale Oggi e svolge un’intensa attività pubblicistica e convegnistica sui temi della libertà di informazione, della privacy, dell’editoria online, dell’innovazione tecnologica e della comunicazione pubblica e di impresa. Nel 2000 Razzante ha dato alle stampe il volume Giornalismo e comunicazione pubblica che è giunto alla seconda edizione.
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
CENTRO STUDI GIORGIO AMBROSOLI
Laboratorio di diritto applicato
Convegno presso la Sala Valente del Tribunale Civile di Milano
Via Freguglia 14, Milano
Giovedì 27 ottobre 2011 ore 16.30
In occasione della presentazione della quinta edizione del
“Manuale di diritto dell'informazione e della comunicazione” (ed.Cedam)
del prof. Ruben Razzante
Dibattito sul tema:
INTERCETTAZIONI, TUTELA DELLA PERSONA
E RUOLO DELL’INFORMAZIONE
Moderatore:
Ermanno Cappa – avvocato, Presidente del Centro Studi Ambrosoli
Interverranno:
Umberto Ambrosoli – avvocato, consigliere e componente della Commissione Scientifica del
Centro Studi Ambrosoli
Walter Galbiati – Giornalista “La Repubblica”
Alessandro Galimberti – Giornalista “Il Sole 24 ore”
Paolo Giuggioli – Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano
Giuseppe La Scala – avvocato, consigliere e componente della Commissione Scientifica del
Centro Studi Ambrosoli
Vinicio Nardo – avvocato, componente della Giunta dell’Unione Camere Penali Italiane
Alberto Nobili – Procuratore Aggiunto della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano
Ruben Razzante – professore di Diritto dell’informazione all'Università Cattolica di Milano
*****
La partecipazione è libera. Si prega di darne conferma all’indirizzo formazione@iusletter.com
E’ stata inoltrata la richiesta di accreditamento per 2 crediti in materie base ed 1 in materia obbligatoria.
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Presso la Sala Bocconi del Circolo della Stampa di Milano
Corso Venezia 48, Milano
Mercoledì 9 Novembre 2011 ore 17.30
In occasione della presentazione della quinta edizione del
“Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione”
del prof. Ruben Razzante
Convegno sul tema:
CREDIBILITA’ DELL’INFORMAZIONE
E “TRAPPOLE” DELLA RETE
Introducono:
Letizia Gonzales
Presidente Ordine dei giornalisti Lombardia
Giovanni Negri
Presidente Associazione Lombarda giornalisti e Presidente Circolo della Stampa di Milano
Modera:
Silvia Brasca
Giornalista Mediaset
Interverranno:
Umberto Brindani
Direttore di “Oggi”
Vittorio Feltri
Direttore Editoriale de “Il Giornale”
Gianni Gambarotta
Giornalista economico
Marco Lombardi
Direttore Master in giornalismo Università Cattolica del Sacro Cuore
Vittorio Meloni
Direttore Relazioni Esterne Intesa Sanpaolo
Luca Sofri
Direttore de “Il Post”
Ruben Razzante
Professore di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano
La partecipazione è libera.
Si prega di darne conferma all’indirizzo ufficiostampa@iecservizi.com
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx