
|
 |
|
Il gip Forleo critica Mastella: "Il Ddl del ministro della Giustizia limita il diritto di cronaca"
|
|
|
Soverato, 1 settembre 2007. "Il disegno di legge proposto dal Ministro della Giustizia, Mastella, in base al quale nessun atto è pubblicabile fino alla conclusione delle indagini preliminari, limita il diritto di cronaca. Bisogna verificare, però, fino a che punto una norma di questo tipo è legittima". Lo ha detto il gip del Tribunale di Milano, Clementina Forleo, titolare, tra l'altro, del procedimento Unipol-Bnl, intervenendo ad un convegno a Soverato sul tema della libertà di stampa organizzato dal sindacato dei giornalisti della Calabria |
"Il ddl Mastella - ha aggiunto Forleo - inasprendo le sanzioni pecuniarie per chi pubblica atti d'indagine coperti da segreto, crea discriminazioni tra le testate giornalistiche più ricche e quelle più povere perchè è chiaro che le prime possono affrontare più agevolmente le conseguenze economiche cui possono andare incontro. In favore del giornalista interviene, però, l'art.51 del codice di procedura penale, che introduce una causa di giustificazione che consiste nell'esercizio del diritto giornalistico. Questo purchè le notizie pubblicate siano vere, ci sia un interesse pubblico alla loro divulgazione ed il linguaggio usato sia corretto". "In ogni caso - ha concluso il gip Forleo - ciò che non si riesce a comprendere, di fronte a certe reazioni per alcune iniziative giudiziarie o di fronte alla pubblicazione di atti d'indagine, è che tutti i cittadini sono uguali di fronte alla legge". (ANSA) |
|
 |

|
Editore/proprietario/direttore: Francesco Abruzzo - via XXIV Maggio 1 - 20099 Sesto San Giovanni (MI) - telefono-fax 022484456 - cell. 3461454018 |
---------------------------------
Decreto legge n. 63/2012 convertito con la legge 103/2012. Art. 3-bis (Semplificazioni per periodici web di piccole dimensioni):
1. Le testate periodiche realizzate unicamente su supporto informatico e diffuse unicamente per via telematica ovvero on line, i cui editori non abbiano fatto domanda di provvidenze, contributi o agevolazioni pubbliche e che conseguano ricavi annui da attività editoriale non superiori a 100.000 euro, non sono soggette agli obblighi stabiliti dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, dall'articolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, e dall'articolo 16 della legge 7 marzo 2001, n. 62, e ad esse non si applicano le disposizioni di cui alla delibera dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 666/08/CONS del 26 novembre 2008, e successive modificazioni. 2. Ai fini del comma 1 per ricavi annui da attività editoriale si intendono i ricavi derivanti da abbonamenti e vendita in qualsiasi forma, ivi compresa l'offerta di singoli contenuti a pagamento, da pubblicità e sponsorizzazioni, da contratti e convenzioni con soggetti pubblici e privati.
--------------------------------- |
Provider-distributore: Aruba.it SpA (www.aruba.it) - piazza Garibaldi 8 / 52010 Soci (AR) - Anno XV Copyright � 2003
Realizzazione ANT di Piccinno John Malcolm - antconsultant@gmail.com |
|